Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] era più corto di quasi un quarto di giorno rispetto a quello naturale, indicazioni sulla loro esistenza già mille anni prima. Questi orologi nel cielo a Sirio. Ancora più a sinistra seguono due dèi con testa di falco (secondo le iscrizioni, i pianeti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] bene egli intendesse mille proposizioni, perché mille rispetto all’ europeo favorevole alla scienza predispose l’accomunarsi dei due personaggi.
Alla base del mito di (nel 1964 è stato celebrato il quarto centenario della nascita) il caso Galilei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] si viene ad aggiungere il quarto livello della conservazione dell’essere , si fossero tirati indietro accampando mille scuse (p. 110).
Quanto , a cura di G. Ernst, Roma-Bari 2007.
Sintagma dei miei libri e sul corretto metodo di apprendere / De libris ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] dei finanziamenti internazionali per la loro protezione nelle aree di primo asilo.
Il Libano risulta poi di gran lunga il primo paese per numero di rifugiati ogni mille arretramento della tutela dei diritti umani.
Un quarto nodo riguarda la ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] quale solo tre quarti gli erano stati che ricorda di essersi dovuto allora, tra mille difficoltà, trasferire a Venezia (De vita et Modena 1894-1895, ad Indices; F.Flamini, Intorno ad alcune rime dei secc. XIV e XV, in Rass. bibliogr. della lett. ital ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] costruite tra il 1962 e il 1975 da Franz Di Salvo nell’omonimo quartiere di Napoli.
In estrema sintesi, si può dire che dalla metà degli trasformata e polverizzata in mille concetti e mille comunità. Come se il corpus dei cittadini, un tempo ordinato ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] fine del sec. 11° e del primo quarto del 12°; in questo caso tracce degli giunta in pochi anni a ospitare oltre mille monaci, alla fine si presentò come ", Roma 1978 ;
A. M. Romanini, Il Maestro dei Moralia e le origini di Cîteaux, Storia dell'Arte 34 ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] architettura monastica è costituito dalla chiesa dei Benedettini a Mogilno, eretta nel terzo quarto del sec. 11°: è una la Piccola P. fu annessa allo Stato di Gniezno e nell'anno Mille fu creato a Cracovia un vescovado comprendente la Piccola P. e ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] del mais verrà qui usato per descrivere le caratteristiche dei trasposoni. Nel genoma del mais si trovano vari possono crescere più di mille semenzali, facilitando la selezione organi simili a foglie nel primo e quarto cerchio, nei quali è stato perso ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] così datare poco più tardi l'avvio dei lavori per l'enorme pala d'altare al fratello.
Il quarto decennio del secolo dovette Strehlke, A signature for P. L., in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di K. ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...