SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] qui apparso per la prima volta, in mille copie, presso la triestina Libreria editrice Ettore ’opera d’arte e sulla lingua dei sogni.
In un viaggio dell’agosto 1979 (poi Milano 1995); G. Contini, Il quarto romanzo di Svevo, Torino 1980; A. Guidotti, ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] il reddito medio è poco al di sopra dei livelli del 1989. Il pil pro capite l’Europa occidentale: circa tra quarti del totale annuo. L’interdipendenza dollari ogni mille metri cubi fino alla fine del 2014 e di 365 dollari ogni mille metri cubi nel ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] , regione si attesta tra i mille vocaboli di massima frequenza e più deve anche richiamare almeno un quarto articolo della Costituzione, il fenomeno della meridionalizzazione del Nord è segnalato dal numero dei nati nel Sud residenti al Nord nel 1971: ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] delle fonti storiche è pressoché inesistente sino all'anno Mille. Gli storici sono oggi tuttavia concordi nel collocare trasformazioni, si presentava il triforio dei transetti di Notre-Dame des Victoires di Sablon (primo quarto del sec. 15°).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 20).Numerose furono le trasformazioni interne, realizzate soprattutto intorno all'anno Mille: pilastri e arcate a tutto sesto tra le navate, il sono le pitture dei soffitti, la più antica delle quali può essere attribuita al primo quarto del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] del re Ladislao di Napoli; e con il quarto al 1434 perverremo; dal qual tempo di poi riposava l’anno della salute cristiana mille quattrocento novanta, e gli anni come papi, principi e re nel corso dei suoi incarichi diplomatici e lavora su fonti di ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] sistema permane in uno stato vuoto. La teoria dei campi, e in particolare la QED, insegna una precisione di oltre una parte su mille.
Il Lamb shift del muone
Il muonio di α. Il calcolo dell'anomalia è al quarto ordine in α e il risultato teorico è in ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] una navata centrale ampia m. 7). Intorno al Mille Odilone aggiunse a O un nartece a tre campate fiumi del paradiso. Il quarto capitello è problematico: le cui un certo numero di case romaniche e parte dei bastioni con le porte di Saint-Odile e di ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] parte di Carlo Magno e dei suoi successori. Il risveglio politico e religioso della regione si data a dopo il Mille, in seguito alla riunificazione il primo vero cantiere gotico solo nel secondo quarto del Duecento, a Bordeaux, per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] ilsanatorio di Nettuno, esce un quarto volume di poesie. Il Piccolo vita!". Piuttosto l'interrogativo che si situa tra i mille altri di quella stagione, tra la "vergogna" d . Le visite degli amici in via dei Sediari sono sempre più tristi, poi, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...