Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] il 1737 e il 1741, trascorso nel monastero dei padri celestini di S. Pietro a Majella, mentre cosiddetto alzamento delle monete. Il quarto libro tratta del ‘corso’ della nell’euro queste lire erano divenute circa mille: c’è stato dunque, in pratica, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] del suo discepolo e successore alla cattedra dei semplici e alla direzione del Giardino Cornelio sintetico, raccoglitore instancabile di mille particolari che ordma e Genova 1908; Id., Illustrazione del quarto volume..., Venezia 1911; A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] datazione per le pitture della cripta al terzo quarto del sec. 10°; gli affreschi del corpo una sola eccezione -, e nella maggior parte dei casi egli appare in primo piano su la fase di massimo splendore intorno al Mille con il gruppo più prezioso e ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] d’Aosta tra la fine del 1300 e il primo quarto del 1500, Firenze 1989; G. Romano, Sugli altari in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max ; C. Cairati, Una nota sulla bottega dei De Campanigo a Varese, in Calendrari ’dra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] a triche-tach, et poi dove nascono mille contese et infiniti dispetti di parole iniuriose, Seicento, 2000) e “in nome” dei signori.
Carteggi ufficiali e ordinari si conservano volumi di lettere (1542; 1546; 1550, quarto e quinto; 1557, postumo) in cui ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] guardo, un guardo appena" e "Non chiami mille volte il tuo bel nome", scritte da " madrigali del terzo, quarto e quinto libro (1605 Lex. der Musiker, IV, pp. 122 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 582 e Suppl., p. 329; Die Musik in Gesch. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] 12 (poi via Mamiani 16), nel popolare quartiere degli Archi. Il padre, responsabile dei vari delle navi nei Cantieri di Ancona, e edizione della Turandot, con la regia di Cecil B. De Mille e la direzione di Leopold Stokowski: in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] oscillanti tra il terzo quarto del sec. 11° 316; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, : 269-279; G. Spinelli, Nuove ipotesi sull'origine dei monasteri di S. Vincenzo in Prato nonché di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] della propria attività politica. È a partire dall’ultimo quarto del V secolo a.C. che la figura del politico piuttosto vasto (da un centinaio a più di mille giurati, a seconda dell’importanza dei processi) e diseguale per composizione, cultura, ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] 1611; Selva di esperienza nella quale si sentono mille e tanti proverbi, provati et sperimentati da' se ne cavano. Terzo. Le virtù sue. Quarto. Le autorità di quelli che n'hanno scritto rovesciamento, del gioco e dei ghiribizzo: Il Mondo alla roversa ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...