ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] del suo discepolo e successore alla cattedra dei semplici e alla direzione del Giardino Cornelio sintetico, raccoglitore instancabile di mille particolari che ordma e Genova 1908; Id., Illustrazione del quarto volume..., Venezia 1911; A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] d’Aosta tra la fine del 1300 e il primo quarto del 1500, Firenze 1989; G. Romano, Sugli altari in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max ; C. Cairati, Una nota sulla bottega dei De Campanigo a Varese, in Calendrari ’dra ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] guardo, un guardo appena" e "Non chiami mille volte il tuo bel nome", scritte da " madrigali del terzo, quarto e quinto libro (1605 Lex. der Musiker, IV, pp. 122 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 582 e Suppl., p. 329; Die Musik in Gesch. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] 12 (poi via Mamiani 16), nel popolare quartiere degli Archi. Il padre, responsabile dei vari delle navi nei Cantieri di Ancona, e edizione della Turandot, con la regia di Cecil B. De Mille e la direzione di Leopold Stokowski: in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] 1611; Selva di esperienza nella quale si sentono mille e tanti proverbi, provati et sperimentati da' se ne cavano. Terzo. Le virtù sue. Quarto. Le autorità di quelli che n'hanno scritto rovesciamento, del gioco e dei ghiribizzo: Il Mondo alla roversa ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] e il secondo dal Pincio nel 1526; il terzo ed il quarto dal Torti nel 1531. Studiati da intere generazioni di giuristi, ebbero suo comportamento incerto, attraversato da mille dubbi e paure, gli costò poi la diffidenza dei vescovi, che raggiunse in ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] a rallentare (P. Alberati, Gino Bartali: mille diavoli in corpo, Milano 2006, pp. , che tuttavia proseguì su incoraggiamento dei suoi cari. In quel dramma, iniziali, la competizione si accese alla quarta tappa, Reggio Emilia-Prato, con una ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] 900 nel '64. per giungere ai mille scudi che gli saranno attribuiti fino alla responsa pubblicati (i tomi quarto e quinto sono postumi, stampati appunti di P. Antonini sul D., e copia dei diplomi di nomina a conte e a cavaliere si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] del pari intesi come cavalieri dei casati del quartiere. L'interesse per le raffigurazioni s.; C. Travi, Il Trecento, in La pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 10-18, 254-367 ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] (1937, di Carmine Gallone) è uno dei film in cui riuscì a trovare un del Paese. Il film, realizzato fra mille difficoltà e uscito fra molte polemiche, duetto con Nino Manfredi che arrivava nell’ultimo quarto d’ora e si portava letteralmente via il ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...