PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] 1811. Dal matrimonio nacquero tre figli (più un quarto morto ancora infante): Giuseppe nel 1807, Anna Alessandrina amati: le prime sestine e le prime ottave erano quelle dei due Bongee, i mille versi del Marchionn occupavano il centro fra le Odi e ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] nella storia dell'Europa, e non solo della Francia, prima del Mille. Si comprende così come l'E. si diffonda a lungo e crociata (corrispondente al libro quarto del De rebus gestis Francorum) per concludersi con la sconfitta dei cristiani nel 1291 e ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] rappresentativa di un quarto soltanto delle pievi aveva potuto raccogliere più di mille e ottocento uomini, e che D. Verdoni, Ajaccio 2008; A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari 2009, pp. 55, 70-72, 75-80, 82- ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] sive cosmographia, non sariano 84 ma più di mille. Il che si potrà comprender da questo, evidentemente dell'Agrippa spurio del quarto libro del De occulta Philosophia dict rytmomachie..., Paris 1556; lo scritto dei B. fu tradotto dal duca Augusto di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] . Il C. infatti, iscrittosi nel '50 a Pavia al quarto anno di legge quale alunno privato di un avvocato mantovano (lo poté partire con i Mille, ma nel giugno '60 a Piacenza fu segretario della Commissione d'organizzazione dei volontari per la Sicilia, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] di L. Illica; il terzo e quarto atto furono nel 1897 riuniti in uno 1928, pp. 12 ss.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 219-222; L. Tomelleri G. Vigolo, Le due figlie di Jorio, in Mille e una sera all'opera e al concerto, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] ’entrata in guerra dell’Italia a fianco dei nemici dell’Impero ottomano, la famiglia venne e ancora sei titoli nel 1939, tra cui Mille lire al mese di Max Neufeld con Alida terza e ultima gravidanza, giunta al quarto mese, perché uccisa dai partigiani. ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] primogeniti Enrichetta e Carlo. Bambina, si trasferì nello storico quartiere di Sturla con la famiglia.
Le condizioni disagiate la 1976 estro e ambiguità, divisa tra il risveglio tardivo dei sensi e la vigilanza sulla castità del figlio prete nella ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] tra cui un quartiere nella capitale, e 1856, p. 42; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2, 115; A. Pertusi, Venezia e Bisanzio nel secolo XI, in La Venezia del Mille, Firenze 1965, pp. 122, 132, 137, 143 s.; C. Violante, Venezia ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] letterato e poeta). Al quarto anno di corso, l' letteratura e dell'arte, come il citato Pian dei Giullari (dodici volumi, ibid. 1945-1952) Il ragguaglio librario, XLIV (1977), p. 315; A. Chiari, Mille santi al giorno, ibid., XLVI (1979), p. 115; E. ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...