ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] di abolire il corso forzoso. Criticò invece l'impegno dei ministero di sopprimere la tassa sul macinato e alla Camera , pp. 57, 74; G. Bandi, I Mille (Da Genova a Capua), Firenze s. d., p. 251; A. Chierici, Il quarto potere a Roma, Roma 1905, pp. 49, ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] di D’Annunzio recitato sullo scoglio di Quarto, per l’inaugurazione del monumento ai Mille. Il 20 dicembre 1915, al teatro antitedesca La disfatta di Arminio, sulla sconfitta del condottiero dei Cherusci per opera delle truppe romane di Germanico (16 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] sanscrito, e la traduzione di Mille sentenze indiane (Firenze 1927).
Iscritto organizzazioni fasciste; fu inoltre accademico dei Lincei dal 1926 e accademico d l’Italia al congresso per il quarto centenario della nascita del poeta rinascimentale ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Parigi, il terzo a Berlino, il quarto a Mosca e a Napoli. Musicando il l'opera ha avuto più di mille rappresentazioni. Negli anni successivi l Diz. musicale dei musicisti, I, p. 34, e Supplemento, p. 18; A. De Angelis, Dizion. dei musicisti, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] B. soprattutto le capacità tecniche: "Quod vix mille boum possent iuga iuncta movere / Et quod vix facciata (per il Sanpaolesi nel secondo quarto del sec. XII. Per le respiro, che fa di B. uno dei massimi architetti dei secoli XI e XII.
La cattedrale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] e intelligenza.
Nato un quarto di secolo dopo Camillo in Italia dal secolo VI al Mille circa, il suo più importante Muñoz, Giudizi sull’architettura di Roma dell’architetto R. C., in Strenna dei romanisti, XIII (1952), pp. 71-75; C. Semenzato, Guida ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] fra l’autorità ducale e le prerogative del ceto dei possessores. Fu infine anch’egli deposto e accecato. 2, Berolini 1925, pp. 39, 127; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, Padova 1942, pp. 46-49, 55 s.; ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] basilica di S. Lorenzo.
Il 9 ott. 1600, nel periodo dei festeggiamenti per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV de tormenti, nel terzo (1605) Odiome stesso e Mentre con mille (a 10 voci), nel quarto (1606) Neve tu mi rassembri.
Nel 1607 il B. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] per la figura di Garibaldi nel monumento di Quarto dedicato ai Mille, inaugurato il 5 maggio 1915.
Nel 1913 Maciste, Omaggio a B. P. (catal.), Torino 1985; Il liberto Maciste primo dei forzuti, in Rivista del Cinematografo, 1986, n. 4, pp. 280 s.; B ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] cui si hanno tanti ricordi nei versi di Arrigo.
I mille suoi versi, o per precisar meglio, i cinquecento distici apporti la presenza e quanto vantaggi, l'assenza dei caduchi beni mondani. Nel quarto infine la Filosofia dà al poeta i suoi saggi ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...