BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] i faticosi affreschi - il B. nel quarto e quinto decennio del secolo visse, come mai dal 1548 circa al, 1555), il marmo subì dei danni e la gamba del Cristo si era staccata, ogni fatica; messa la vita propria a mille pericoli, solo per aiutar la casa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica. Per restituire occhio" (pp. 41 s.). Il quarto modo concerne il genere del ritratto: attentamente i modelli, poiché "il pittore ha mille e più modi e ripieghi di rimediare a ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] consapevole, e lo dichiarava, della novità del suo tentativo: "Mille tercentum decem sex quoque semel [cioè 1361] / Festo Benedicti concedere a Ludovico dei Prefetti (di Vico) e a Francesca di Pietro Colonna, consanguinei di quarto grado, la dispensa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] il Miracolo del cuore dell'avaro. Dei due rilievi, il primo non fu Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), II, Milano ., 15, p. 209; L. Planiscig, Per il quarto centenario della morte di T. L. e di Andrea ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] sia in beni fondiari, dei quali purtroppo ci sfugge la certo prefissi il terzo e il quarto doge di questo nome (si veda n. 351 pp. 483 s.; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi. II, Padova 1941, n. 41 pp. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] alle sessioni quarta e quinta potrebbe far pensare ad una sua assenza da Trento: anche se gli elenchi dei partecipanti non chiesa di Alatri a quella di Arezzo "cum pensione scutorum auri mille pro Card. li S. Sixti eius Nepote". Nel mese di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] del corpo "a capite usque ad pedes"; il quarto studia l'azione dei farmaci sugli humores; ilquinto, sulle febbri e sulle antieconomico: per ottenere una libbra di sale bisognava infatti lavorare mille libbre d'acqua. Esso fu perciò abbandonato, ma il ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] nell’antica Roma, condotto fra mille dubbi e mai portato a termine M. soppresse l’intero atto quarto.
Nel maggio 1914, raggiunto un Orselli, Firenze 2007; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 698-701; The New Grove ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] loro rivelazioni, essi fornirono una versione dei fatti che «ex parte verum, ex in Italia, tra il terzo e il quarto decennio del IX secolo Verona si configurava materiali del Cristianesimo dal tardoantico al Mille, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] stesso Cavour a non ostacolare la partenza dei garibaldini da Quarto, agevolandone anzi la navigazione verso la dal 1815 al 1893, I-II, Milano 1893; T. Palamenghi Crispi, I Mille: da documenti dell'Archivio Crispi, Milano 1911, pp. 211-235, 367- ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...