BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] enarmonico (cioè, con tutti i quarti di tono) per il conservatorio delle tecnica dell'organo.
Nei suoi mille e più strumenti, collocati nelle principali da U. Matthey e R. Renzi, col concorso dei violinisti G. Micheli e C. Zuccarini (demolito poi ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Quattrocento.
Il M. vi riversava tutta l’esperienza accumulata in mille imprese sostenute fuori d’Italia, indicando la necessità di variare la tipologia dei combattenti (cavalleggeri, balestrieri a cavallo, schioppettieri, picchieri), per disporre di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] -232r e B. R. 237, cc. 9r-50r), il primo dei quali fu pubblicato da J. Gråberg da Hemsö nel 1846 (pp. di stile: "Noi eravamo circa mille cinquecento uomini; avamo e Cini dalla R. Commiss. Colombiana pel quarto centenario della scoperta dell'America, ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] pietà tra santi) e un quarto con l’immagine della Madonna Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, ; R. Conti, Testimonianze storiche e artistiche dall’epoca dei Visconti agli Sforza, in Monza. La sua storia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] opera del G., l'escavo dei fossati perimetrali e lo spianamento di alberi per un quarto di miglio fuori della cinta i veronesi ormai alla fame, andò per le lunghe tra mille difficoltà, poiché entrambi gli avversari erano esauriti e Venezia non ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Sud italiana resine, anche se nessuno dei tre stabilimenti entrò mai in attività. Nei 1974; R. vende agli americani un quarto della Montedison, in Corriere della sera, s.; M.A. Calabrò, IMI-SIR, i mille miliardi restano a R., in Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] ).
Fra il secondo e il quarto decennio fu intenso l’impegno con i «falegnami» Soria e Giovanni Volpetti ebbero mille scudi «a bon conto di lavori fatti per (in partic. p. 289); L’archivio del convento dei Ss. Domenico e Sisto di Roma. Cenni storici e ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] fine del 1925.
Con Carlo Rosselli fondò la rivista Il Quarto Stato con l’obiettivo di rinnovare a fondo la cultura dovette accettare l’ingresso dei socialisti nel governo Badoglio. Ai primi di maggio riuscì tra mille difficoltà a raggiungere Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] sommo bene, or come fai": "La vista in mille varie cose vòlta / te guarda e non ti si interrompe per la regolarità del quarto verso, che sembra peraltro più breve 'Ancona furono inscritti nelle Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, Firenze ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] per la Toscana, in sostituzione di Jean de Bertaud, in uno dei momenti di maggior divisione fra le parti che si contendevano il predominio disposti a versare somme del tutto insufficienti: mille fiorini d’oro furono offerti dai fiorentini, duemila ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...