MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] 31; Sperandini).
Al principio del quarto decennio data anche la serie di disegni, molti dei quali firmati e datati «1631» 1886, p. 36; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893, II, pp. 151 s.; S. ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] presentò due interventi estremamente indicativi dei campi che lo interessavano maggiormente valutazione della sincerità e di mille altre complicazioni possibili, tutt’ persistente vitalità fu anche il suo quarto matrimonio, nell’aprile 1977, con ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] », come lettore del terzo, quarto e quinto libro delle Decretali, sera», per lo stipendio «di scutti mille da libre sei di Milano l’uno» morte, ed. Paglia, p. 56). Fu sepolto nella chiesa dei gesuiti di Mantova, sotto il gradino dell’altare di S. ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] utilizzate per il quarto volume dell'Atlante novissimo fuggire "dopo infinite peripezie" e "mille rischi" dalla Francia. Una descrizione 40 zecchini in cambio di notizie sugli spostamenti dei Francesi. Due giorni dopo, mentre stava per ritornare ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] sempre affiancato dal Trevisan, per "catar" mille marinai per la flotta. Inoltre, assieme allo del D. riscuotente, il 6 nov., il quarto della "tansa" davanti a "la Marangona", quando per accreditare, così, la gravità dei suoi mali. Fatto sta che il ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] suo interesse anche verso la numismatica (lasciò oltre mille esemplari, tra monete antiche, soprattutto di età Bari 1866; A. Merli, Appendice al Sunto storico delle Arti del Disegno e dei principali artisti in Liguria, Genova 1866, pp. 22, 39, 41, 55 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Giovanni XV gli confermò il controllo dei monasteri di Bèze e di Digione e arti: nel primo quarto dell'XI secolo, lo scriptorium , 125, 134-136, 138; R. Herval, Un moine de l'an Mille: Guillaume de V., Ier abbé de Fécamp (962-1031), in L'abbaye ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] testo in cinque grandi volumi in quarto, senza tuttavia decidersi a renderli di e le altre, e ricopiando mille altre varietà del manoscritto, impercettibili passò al Vat. gr. 2125, il criptense dei Profeti (1890), alle due ristampe del codice dantesco ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] cui haud dubie sidera resposcenti septuagesimo quarto ab ortu Christiano, decimo nono a lui, che con mille accorgimenti cercò di custodirli 215-36; G. Mardersteig, I ritratti del Petrarca e dei suoi amici di Padova, in Italia medioev. e umanistica, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] tre libri (ma con numerazione progressiva dei canti, 29 in tutto), proseguì l Pasini, 1528), i nove canti del quarto e ultimo libro (a loro volta 77; Id., Notizie delle Accademie… e di circa mille scrittori mantovani, IV, pp. 233-239; Venezia, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...