CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] del C. (e del Micheli) aveva coinciso con l'estendersi dei moti antiegiziani nel Sudan, seguiti alla predicazione del Mahdì. Nel ; V. Lucati, G. C. da Nava, in Brianzoli con i Mille da Quarto al Volturno, Erba 1960, pp. 49-58 (ove si riportano alcuni ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] della città un esercito di mille cavalieri (milites). Minor fortuna ribelli delle due città e a inviare a spese dei genovesi per due mesi 150 balestrieri a Milano e Enrico, che chiese l’aumento di un quarto rispetto al precedete salario e ottenne uno ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] dei pontefici di origine orientale o africana, che si susseguirono dal quarto decennio del sec. VII al quarto s., 227-32, 237, 246, 250; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, ibid., pp. 532 ss., 541, 546, s., 726; P. Vaccari, Pavia nell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] (prima della conquista di Gerusalemme da parte dei crociati e della morte di Urbano II pongono fine anche al libro.
Il quarto libro è caratterizzato da più ampi e , G. A. monaco giovinazzese del secolo Mille e autore del poema latino sulle Geste di ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Toscana sin dai decenni intorno al Mille, rinnovatesi a più riprese attraverso l Michele Toscano, rinnovata nell'ultimo quarto del Duecento.
La parte inferiore di derivazione cistercense di cui Volterra fu uno dei primi centri in Toscana a far uso, ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] quando il Vasi pubblicò il quarto volume delle sue Magnificenze nel e secondaria di quasi mille studenti, era pronto 125v, 129rv, 132v, 133, 136; ms. 51, f. 1rv; Ibid., Arch. dei padri Scuole pie, Dom. Gen. 53: Liber Fabricae Collegii Novi, I, f. 1rv ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] serenata a voci sole, Blevio 1850; Mille nuvole d’argento, serenata a voci Milano 1881; Cantata per il quarto centenario natalizio di Raffaello ( C. Corsi, Un’armonia competente: l’orchestra dei teatri reali di Napoli nell’Ottocento, in Studi verdiani ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Eugenio Baroni nel concorso per il Monumento ai Mille di Quarto e nella sua ultima opera, il Monumento a La Gipsoteca G. M. di Bistagno, Torino 1987 (con regesto delle opere e dei documenti e ampia bibl. precedente);
F. Sborgi, G. M. e l’immagine ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] , mediante una fideiussione di mille fiorini, di ritornare in patria con la motivazione della sua appartenenza alla fazione dei Dodici. Per tale ragione egli non fu in più estesamente i primi titoli del quarto libro in materia di rapporti matrimoniali ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] dalle furie del mare e dall’assalto dei pirati, il 1° giugno giunse nel porto contarle» e che poi seppe essere «più di mille cinquecento […] fralle quali ce n’è molte ’altra spalla in quello modo, e lo quarto sotto il ditello [ascella] del braccio, e ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...