ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] , Carlo Agostino, che tradusse I mille versi latini di S. Prospero d interesse per la storia delle religioni antiche e dei misteri pagani che è raro trovare nel settore delle del movimento, al principio dell'ultimo quarto del secolo.
Da ricordare in ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] una vita, sicché nel 1860 fu tra i Mille a salpare da Quarto, inquadrato nella 3a Compagnia comandata da Francesco Stocco già citato Lacava, è da segnalare anche G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermine nel 1860, Napoli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] .
Il padre era un famoso condottiero al servizio dei pontefici e del re di Napoli, morto nel una controdote o ‘antifato’, pari a un quarto della dote. La dote fu effettivamente corrisposta quali parteciparono più di mille persone. Grandiosi furono ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] Lombardia e nel 1860 partì con i Mille di Giuseppe Garibaldi sotto la guida del la questione sociale e per la difesa dei più deboli.
Uzielli fu un personaggio dalla R. Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell’America, Roma ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] , dove gli fu poi dedicato uno dei tratti più importanti.
Nell’ultima fase , Paris 1887; Le pouvoir temporel, Nice 1895; Da Quarto a Marsala nel maggio 1860. Appunti, Genova 1901; Ai . Opere generali: G. Garibaldi, I Mille, Torino 1874; M. Jászay, L’ ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] delle magiche frodi seppe il gioco", nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio tra astrologi, opere di Dante - ci viene riferito da uno dei più noti e vivaci cronisti del Duecento, fra, su di un ambiente in mille modi suggestionato e commosso dall ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] campo di concentramento.
Tornato attraverso mille peripezie a Trento, passata, dopo al 1978 ricoprì la carica di capogruppo dei deputati DC alla Camera, posizione che gli ministro della Pubblica Istruzione nel quarto governo Andreotti, informano di ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] pagando al condottiero Facino Cane un salatissimo riscatto: mille ducati e una pezza di tessuto cremisino del valore del 30 aprile in lode di Antonio Peretreo, appena nominato generale dei Minori. Nel 1407 andò podestà nella natia Mantova. A Padova ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] Dopo questo turbinoso periodo, caratterizzato da amare disillusioni (i "mille tradimenti / Dalle più amiche genti"), il D. si di cavalieri ballatori".
Il quarto "ragionamento" è dedicato alla illustrazione dei più diffusi passatempi; ampio spazio ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] , NJ, 1968, pp. 219-228; O. Capitani, Per un riesame dei falsi ravennati, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le Impero dall'XI al XII sec., in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla signoria polentana, Venezia 1993, p. 189; K.J. Cushing, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...