GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] in alternativa che la città di Chieri gli offrisse "almeno livre mille" per rimetterli in uso. In cambio, si dichiarava pronto ad (5 sett. 1683), quarto (21 luglio 1697) e poi terzo (28 febbr. 1699) presidente della Camera dei conti; nel 1698 fu ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] 1860 non fu tra i Mille, ma partecipò egualmente all’impresa, inquadrato in uno dei reparti di volontari raccolti da Parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legislature IX-XV, ad indices; G. Cadolini, Il quarto reggimento dei volontari ed il ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] sacerdote nel 1605 e ad Arona fece professione del quarto voto il 21 sett. 1621.
Dal 1605 provinciale della provincia romana (1642-45) e ammonitore dei padri generali della Compagnia Vincenzo Carafa (1646-49) trattato di quasi mille pagine e si ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] (tra i quali Jan Broad, poi batterista dei Deep Purple). Per la casa discografica Numero sue ricerche sulla voce, e il quarto con gli Area, Maledetti (maudits), in una performance teatrale relativa al disco Le mille e una notte (così in un’intervista ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] rappresentanti dei seggi, a garanzia della tregua tra le parti fino al ritorno in città di Ottone di Brunswick, quarto marito degli stessi nobili, mille lance per tutta la durata della guerra fino alla completa distruzione dei nemici degli Angiò. ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] ambiguità del testo poetico, "Mille trecentenis decies geminaverat annum Tertius il giovedì e 'l venerdì, terzo e quarto giorno del mese di settembre": giova però intesa diretta con Lovato renderebbe anche ragione dei successivi rapporti che il C. ebbe ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] di I.), e nel 1769 quarto definitore, sebbene avesse comunicato di Chiesa di Firenze, contenente in oltre mille pagine gli atti di ventiquattro sinodi diocesani publica, cioè tutto il vol. III e parte dei voll. II e IV. Circa un giudizio critico su ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] a Roma il terzogenito di Junio Valerio dei principi Borghese, Livio Giuseppe.
Vallone non sospensione della riduzione di oltre mille ettari della superficie coltivata a 14 novembre 1972, durante il suo quarto mandato come primo cittadino di Galatina.
...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] del torace e dell’addome; il quarto le malattie delle parti inferiori. La Avicenna e Albucasis), a differenza dei più tardi trattati chirurgici redatti tra a Parma e l’opera sua, Roma 1966; Mille ans de chirurgie en Occident: Ve-XVe siècles, a ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] 843 e l'844, soltanto per il quarto ci fu ricorso alla violenza: in generale Ludovico e l'impegno a pagargli un tributo di mille pezzi d'oro, il principe non ottenne però di alcuni trattati: ma nulla si conserva dei suoi scritti.
Morì il 17 marzo 856 ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...