ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] dovette essere stato eretto intorno al Mille, a tre navate con un da un possente coro rettangolare, eretto nel terzo quarto del 13° secolo. Essa era un tempo 'edificio, del 1114, che presenta uno dei più antichi timpani scolpiti della Svizzera, il ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] castrum mura e fossati, che sul quarto lato dovevano essere realizzati a spese dell'Infanzia di Cristo e della vita dei santi titolari negli stipiti, e il Silvestri celsi ceciderunt culmina te(m)pli / mille rede(m)ptoris lapsis vertigine solis / annis ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] il regno di Luigi IX, nel terzo quarto del Duecento.
L'architettura dell'età comunale dei secc. 13° e 14° è testimoniata a . Pagella, Committenza vescovile e attività costruttiva all'aprirsi del Mille: Landolfo di Torino, in Storia di Torino, I, ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] commerci o ad altri motivi, nel corso dei primi secoli di insediamento.L'unico segno ritiene elaborato intorno al Mille, poco dopo la cristianizzazione L'ultimo degli stili artistici vichinghi, creato nel secondo quarto del sec. 11° e in uso fino al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni con oltre .000 quintali annui, per tre quarti nella provincia di Trento; nelle zone Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. Bettini, Padova e l ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] "una situazione particolare relativa a uno dei settori dell'area urbana". Possiamo rispondere mura arcaiche che, formando una specie di quarto di cerchio, circondavano (m 3400) scavata da P. Orsi (più di mille tombe, i cui corredi sono attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] esempio ci è conservato sul Palatino nella Casa dei Grifi che il Rizzo mise in evidenza e datò a sinistra sono viste di tre quarti e di faccia, quelle centrali di . Bisogna riconoscere, adesso, che dopo mille anni di forma classica-ellenistica, si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] A. le ricognizioni e le fotografie aree di A. Mille non hanno consentito di distinguere con chiarezza la presenza di fossati . Fu la capitale di uno dei più antichi regni del Ghana, con un importante quartiere di metallurghi. Il giacimento è noto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Paris 1964; D. Bonneau, La crue du Nil, divinité égyptienne à travers mille ans d'histoire (332 av. - 641 ap. J.C.) d'après e un condotto per la fuoriuscita del fumo ‒ e al quartieredei discepoli. La latrina, con seggio a due posti e sedili senza ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . a.C. hanno l'attività, l'ambiente e lo stesso quartieredei ceramisti, come mostrano testi di comici (Aristofane e Menandro) e Firdausi, ecc.). Ancora poco l'archeologia conosce delle "mille città" centroasiatiche di cui essi parlano ammirati, ma l ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...