ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] (per es. la rappresentazione dei quattro e. nell'Ara Pacis sembra incompiuta, perché mentre il quarto di destra in basso è occupato Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); The Hortus Deliciarum of Herrad of Hohenbourg, ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] una grande piscina battesimale ottagonale, che intorno al Mille venne sostituita da un monumentale bacino di pietra. attesta la realizzazione nel secondo o terzo quarto del sec. 14°, permette dei confronti con esempi dell'Italia settentrionale, quali ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] per la prima volta intorno al Mille come località provvista di chiesa - Esempi maturi della metà e del terzo quarto del sec. 13° sono 't J. van Deventer, Nederlandse steden in de 16° eeuw [Le città dei Paesi Bassi nel sec. 16°], a cura di H. Fruin, den ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] , per es. con l'inserimento della figura dei fratres conversi già istituiti nell'accezione moderna da s Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); M. Sauvage, s.v. Fratello, in Dizionario degli Istituti di ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] commerci o ad altri motivi, nel corso dei primi secoli di insediamento.L'unico segno ritiene elaborato intorno al Mille, poco dopo la cristianizzazione L'ultimo degli stili artistici vichinghi, creato nel secondo quarto del sec. 11° e in uso fino al ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] ° secolo.L'impianto urbano tra il Mille e il Duecento, quando la città fu , di cultura veneziana, dell'ultimo quarto del Duecento. Il Trecento è segnato 1991, pp. 107-134: 123; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] presso la strada che conduceva a Parigi l'assai attivo quartiere di Martroi, si trovavano anche Saint-Avit, citato nel Capeto (m. nel 996 ca.) a re dei Franchi nel 987, O., luogo di origine ricostruita intorno all'anno Mille o comunque agli inizi ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] per questa ipotesi. L'attuale edificio, al di là dei restauri del 1928-1930 (Valentinis, 1930) e 1946 supporre una datazione al secondo quarto del 12° secolo.L'edificio ), Spoleto 1981; F. Tentori, Udine: mille anni di sviluppo urbano, Udine 1982; A ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] scomparse ma attestate prima dell'anno Mille, furono elevate al rango di composto, fu riconosciuta a partire dal secondo quarto del 14° secolo. Nel 1536 L. da cui provengono l'arazzo dell'Adorazione dei Magi, per la cattedrale, eseguito a ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] B. soprattutto le capacità tecniche: "Quod vix mille boum possent iuga iuncta movere / Et quod vix facciata (per il Sanpaolesi nel secondo quarto del sec. XII. Per le respiro, che fa di B. uno dei massimi architetti dei secoli XI e XII.
La cattedrale ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...