Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Pio II era dislocare l’eredità giuridica dei Cesari, trasferita mille anni prima sull’istmo tra Asia ed Europa ormai , il che permise a suo fratello Bonifacio, uno dei leader della quarta crociata, di rivendicare la sovranità su Tessalonica e di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] dei medesimi termini, di chiarire le differenze morfologiche fra le principali tipologie di l. e lampadari.Maggiori notizie circa gli apparecchi per illuminazione utilizzati in Occidente prima del Mille in un Exultet dell'ultimo quarto del sec. 11° ( ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] registri ‒ il primo, il terzo e il quarto ‒ sono rappresentati diversi incontri pugilistici tra atleti , Rousseau coglie perfettamente il clima sportivo dei suoi tempi. Lo stesso fa con dopo saranno percorse dalla Mille Miglia. L'esperienza futurista ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] una sua variante a tre pareti, con il quarto lato aperto verso la corte (masma), furono quelle possedere proprie installazioni in loco. Mille anni più tardi, a Pacatnamú C. e il III sec. d.C. Uno dei settori più centrali è Alto de los Idolos, con ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] in qualche modo ridotta fino al terzo quarto del sec. 8°: il fregio dei Padri della Chiesa nella navata sinistra di Georg a Oberzell, a lungo ascritti al periodo intorno al Mille, sono stati riassegnati a epoca tardocarolingia (Koshi, 1991).Esistono ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] i faticosi affreschi - il B. nel quarto e quinto decennio del secolo visse, come mai dal 1548 circa al, 1555), il marmo subì dei danni e la gamba del Cristo si era staccata, ogni fatica; messa la vita propria a mille pericoli, solo per aiutar la casa ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la terza, essendo un’altra ā inflessa, vale cinque; la quarta, che è un nūn, vale cinquanta, e la quinta, che parte di loro si recò nel paese dei romani e li invitò a convertirsi alla grandi porte d’oro puro e mille di ottone fuso, senza contare le ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] in complesso, che non vi è quarto di secolo nella storia della p. Chigi: P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, tav. a Roma, I (G. E. Rizzo, Le pitture della "Casa dei Grifi", 1936); II (G. E. Rizzo, Le pitture dell'Aula ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] cubiti e più di tanti cubiti per incrementi successivi di un quarto di cubito. Basandosi sullo stesso procedimento si afferma che un determinato dei brani del Mayamata, in cui sono descritti i padiglioni d'ingresso e i padiglioni a mille pilastri ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 'edificio era ancora ornato internamente di affreschi ritenuti anteriori al Mille e che era fornito di un pergulum.Per la definizione nella Natività o la Theotókos seduta di tre quarti nell'Adorazione dei Magi. I volti sono modellati con poche ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...