L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] d.C.), con capitali a Napata, presso la quarta cateratta del Nilo, e a Meroe, presso la di seguito sino al completamento. La maggior parte dei soffitti, con travi e rosoni, sono a muri trapezoidali. Attorno al Mille dal Marocco gli Almoravidi ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] come quello di Mosè, dimenticando che nel Libro dei Re (ii, xviii, 4) era affermato che di I. H. von Eckhel nell'ultimo quarto del XVIII sec., la f. delle monete , in Sicilia. Celebri furono i mille falsi di Costantino Christodoulos, svelati nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] delinea una tendenza all’unificazione, da cui emerge dopo il Mille l’unica chiesa con la quale si identifica pressoché ovunque degli studiosi più del quartiere residenziale vescovile, per il quale lo stato di conservazione dei resti non consente di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica. Per restituire occhio" (pp. 41 s.). Il quarto modo concerne il genere del ritratto: attentamente i modelli, poiché "il pittore ha mille e più modi e ripieghi di rimediare a ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] , dip. Loiret).L'illustrazione dei Salmi, particolarmente in Occidente - per es. nei salteri, del primo quarto del sec. 9°, di Utrecht le sue piaghe in un avorio eseguito intorno all'anno Mille e conservato a Cambridge (Pembroke College), e compare ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] il Miracolo del cuore dell'avaro. Dei due rilievi, il primo non fu Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), II, Milano ., 15, p. 209; L. Planiscig, Per il quarto centenario della morte di T. L. e di Andrea ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di monete antiche, che conta quasi mille esemplari.
Il generale L. P. Il vetro non è inciso, ma dipinto a pennello, come altri dei Musei Vaticani (Morey e Ferrari, nn. 5 e 7), la transizione al periodo Sui.
La quarta stele è insolita per la forza e ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] ., p. 99, conteneva 52 monete d'oro dei Nervii e dei Morini coniate nel secondo quarto del I sec. a. C., ma era tipo "champlevé") alla maniera celtica e gli smalti galloromani tipo "mille fiori" vengono usati per la decorazione di fermagli, fibule e ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] absidale è riconducibile anche un quarto frammento, l'Ecclesia Romana, Roma. I materiali copti, Roma 1994; Per il nuovo Museo di Roma, Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., 8, 1994, pp. 178-207; 9, delle oltre mille iscrizioni della raccolta ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] restituzione, o la costruzione, di gran parte dei castelli, pievi e monasteri della regione tra sarebbe uscito nell'ultimo quarto del secolo Antonio di , 2 voll., Ravenna 1989; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...