GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Toscana sin dai decenni intorno al Mille, rinnovatesi a più riprese attraverso l Michele Toscano, rinnovata nell'ultimo quarto del Duecento.
La parte inferiore di derivazione cistercense di cui Volterra fu uno dei primi centri in Toscana a far uso, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] spatio sed Domini centum decies sex mille duobus") e poi donato al duomo dell'arredo presbiteriale: non a caso, dei sei plutei che vengono riferiti al complesso in seguito voltasi ai modi biduineschi (ultimo quarto sec. 12°).
Bibl.: Fonti.- G. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] quando il Vasi pubblicò il quarto volume delle sue Magnificenze nel e secondaria di quasi mille studenti, era pronto 125v, 129rv, 132v, 133, 136; ms. 51, f. 1rv; Ibid., Arch. dei padri Scuole pie, Dom. Gen. 53: Liber Fabricae Collegii Novi, I, f. 1rv ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] maggiori dimensioni a partire dal 1023 da Ildeberto II. Il primo quarto del sec. 11° fu infatti segnato dal nuovo impulso al sec. 10°, con l'arrivo dei monaci benedettini (966). Tra i manoscritti realizzati prima del Mille - il periodo più fecondo e ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] , tanto che entro il terzo quarto del secolo Gian Giacomo era divenuto dell’unione, quindi benefattore dell’Istituto dei rachitici, e degli Asili di carità espose metà delle sue raccolte, quasi mille oggetti.
Morì improvvisamente per un’angina ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano V. Crispolti, S. Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937; id., Il Duomo di Firenze. , Le chiese di Firenze, III, Quartiere di Santa Croce, Firenze 1982, pp ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] partire dal margraviato dei Babenberg e durante il successivo dominio dei Přem'yslidi (1246 'od. Pulverturm, ed è precedente al Mille. Dopo il 1014 se ne iniziò l accompagnati da epigrafi e dalle armi, del primo quarto del sec. 14° (Lanc, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] conservati: l'Evangeliario di Samuel, del secondo quarto del sec. 9°, che ebbe una nuova pianta cruciforme. Successivamente, intorno al Mille, fu aggiunta all'edificio una (1615, 1898-1901) -, uno dei più ricchi complessi di architettura in Fachwerk ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] e tra il secondo e l'ultimo quarto del sec. 11°, si conosce ben poco. Tre miniature dell'album dei principi Croÿ (Vienna, Öst. Nat. de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974, pp. 189-208: 196, 202, 204); J. Deshusses, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] e distinta nel secondo quarto del Seicento da G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), II, Milano 1893, . Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento. Sulla scorta dei documenti, Roma 1950, pp. 61 s.; D ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...