La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] da quaderni, ciascuno dei quali era a sua volta formato da pagine corrispondenti a un quarto di foglio. Benché molto raccolta di antichità (Jigu lu), in cui sono descritti circa mille reperti, in gran parte stampe e oggetti, divenne in breve un ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] sia in beni fondiari, dei quali purtroppo ci sfugge la certo prefissi il terzo e il quarto doge di questo nome (si veda n. 351 pp. 483 s.; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi. II, Padova 1941, n. 41 pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] storici, lasciando intendere in mille modi di essere poi in realtà dei filosofi, degli economisti, dei sociologi, degli antropologi, il terzo volume, poi seguito dai due tomi del quarto. Accanto agli elogi alla gigantesca opera, vennero in quegli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] vennero apportate nel campo della metallistica presso le corti dei sovrani o dei capi sono esemplificate dagli oggetti aurei del tesoro dello stesso secolo in Norvegia, al Mille circa in Islanda e al primo quarto dell’XI secolo in Svezia.
Basandosi ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] stesso Cavour a non ostacolare la partenza dei garibaldini da Quarto, agevolandone anzi la navigazione verso la dal 1815 al 1893, I-II, Milano 1893; T. Palamenghi Crispi, I Mille: da documenti dell'Archivio Crispi, Milano 1911, pp. 211-235, 367- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] popolare sorta dopo il Mille (p. XI).
Religiosità riferimento che lo guidino nella tempestosa vicenda dei nostri tempi soprattutto nella sua coscienza di Per completezza di discorso occorrerebbe aggiungere un quarto nome, Ovidio Capitani, nato a Il ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] -232r e B. R. 237, cc. 9r-50r), il primo dei quali fu pubblicato da J. Gråberg da Hemsö nel 1846 (pp. di stile: "Noi eravamo circa mille cinquecento uomini; avamo e Cini dalla R. Commiss. Colombiana pel quarto centenario della scoperta dell'America, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] opera del G., l'escavo dei fossati perimetrali e lo spianamento di alberi per un quarto di miglio fuori della cinta i veronesi ormai alla fame, andò per le lunghe tra mille difficoltà, poiché entrambi gli avversari erano esauriti e Venezia non ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] sempre affiancato dal Trevisan, per "catar" mille marinai per la flotta. Inoltre, assieme allo del D. riscuotente, il 6 nov., il quarto della "tansa" davanti a "la Marangona", quando per accreditare, così, la gravità dei suoi mali. Fatto sta che il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] "conversazione nel suo quarto, alla quale admette di prendere le distanze dalle mille accademie d'ispirazione arcadica esistenti n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Cento anni, Milano ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...