CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] ambiguità del testo poetico, "Mille trecentenis decies geminaverat annum Tertius il giovedì e 'l venerdì, terzo e quarto giorno del mese di settembre": giova però intesa diretta con Lovato renderebbe anche ragione dei successivi rapporti che il C. ebbe ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] 843 e l'844, soltanto per il quarto ci fu ricorso alla violenza: in generale Ludovico e l'impegno a pagargli un tributo di mille pezzi d'oro, il principe non ottenne però di alcuni trattati: ma nulla si conserva dei suoi scritti.
Morì il 17 marzo 856 ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] anni di piombo» italiani e tedeschi dell’ultimo quarto del Novecento; c) il «terrore» come strumento avviene sul piano dei principi o dei valori, non dei fatti. Nulla sarebbe di delinearne la personalità tipica. Mille volte nella storia, siamo già ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] gran parte dei suoi componenti.
La fortuna dei Particiaco, iniziata da Agnello un quarto di secolo 1, Bologna 1938-58, pp. 139-146; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, Padova 1942, I, pp. 71 s., 74, 96 ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] potrebbe vivere". All'opposto vede la Cina, seppure "lungi di qui mille leghe o più", come una "terra fredda, ricchissima; terra da otto navi, mossero il 17 giugno alla volta dell'Impero dei Ming.
Durante una sosta nella rada di Singapore, rifecero ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] … signore onorato e lietamente ricievuto", secondo la cronaca dei Gatari (p. 97), ma più verosimilmente accolto con diffidenza I, Padova 1888, pp. 30 s.; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, II, Roma 1890, p. 415; E. ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] i natali a Ravenna intorno all'ultimo quarto del VII secolo.
Ioannicio era tra proprio dalla lettura dei passi relativi ai ; M. Pierpaoli, Storia di Ravenna dalle origini all'anno Mille accresciuta di una appendice su cultura e scuola in Ravenna antica ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] milanesi era formata da seicento lance e mille fanti sotto il comando, oltre che del rinnovata nel 1446 e nel 1454 in favore dei figli del Cacherano. Nel medesimo periodo si può di Bricherasio per un quarto, confermatogli dall'investitura sabauda ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] importante parte di un grosso manoscritto di circa mille pagine in quarto, pubblicato in stralcio da Corrado Ricci in due di guarnigione a Macerata e Ancona. Nel 1812, in occasione dei grandi concentramenti di truppa che si facevano per la campagna di ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Pubblici e all'Agricoltura nel quarto e quinto governo De Gasperi fino al giugno 1947, tra le mille difficoltà della ricostruzione, caratterizzata altresì dal italiana, periodico della Lega). La gestione dei C. (che nel gennaio 1947 sarebbe stato ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...