VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] bizantina. Grande sviluppo monumentale ebbe Venezia sul volger del Mille, conquistati dal Doge Pietro Orseolo II (991-1108) il domina prima della quarta crociata, nei territorî riscattati dai crociati, alla vittoria dei quali Venezia aveva ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] si è espanso di oltre un quarto, approssimandosi ai 3,5 miliardi di t, mentre il traffico dei passeggeri si è contratto di oltre abbandonata, e cioè il regalo da parte del governo di mille dollari a ogni singolo americano dal più povero a Rockefeller ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quarta volta consecutiva, nelle elezioni del marzo 1990, la maggioranza dei voti (78 seggi alla Camera contro i 69 dei di mille esperienze, luogo liberatorio. I quartieri fatiscenti del centro di Melbourne sono il luogo privilegiato dei romanzi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] proteste: oltre mille persone, molte ), il drammaturgo di maggiore spicco dell'ultimo quarto di secolo, sono stati a lungo pubblicati e un originale romanzo-diario, Český snář ("La chiave dei sogni boema", 1982); all'estero pubblicano anche altri ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Āzād Kaśmir, Gilgit, Baltistān) con circa un quarto della popolazione.
L'alta pianura, per il trecento morti e più di mille feriti.
A partire soprattutto dal di tipo religioso. Essenzialmente mistica è la produzione dei secoli 16° e 17°. Il 18° secolo ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] restante 51% viene fornito dal settore dei servizi. Fra questi ultimi il commercio hl di vino, pari a un quarto di quanto si produsse nel 1975, 1981, che racconta, ricorrendo alla struttura narrativa delle Mille e una notte, la vita di due famiglie, ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] alcune province di Giava, dove varia tra 42,9 per mille (Kendal) e 40,6 per mille (Pekalongan) per le province più feconde, 25,7 (Blitar che non fossero presenti in almeno un quarto delle province e dei distretti, che avessero principî in contrasto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che [...] 43,5 miliardi di dollari nel 2004, a fronte dei 12 del 2000) hanno raggiunto il livello più elevato secolo. Si calcola che ancora un quarto della popolazione viva al di sotto in atto nel Paese, pur tra mille contraddizioni, fu la nomina a ministro ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di persone coinvolte nelle guerre su mille abitanti) fu nel XVIII secolo circa tre quarti di quella del XVII secolo, dell'America Latina; ma è divenuto sempre di più un fatto tipico dei regimi politici in Medio Oriente, in Africa e in Asia. Neppure l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di 10.000 scudi (che, alla resa dei conti fatta alla fine del primo biennio a movendo bene spesso all'improvviso mille accidenti impensati. E però ampia, cfr. Zur Papstfinanz v. Klemens IX…, in Röm. Quart., LXXIV (1979), pp. 32-90.
L. Osbat
Bibl.: ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...