Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] a Harcourt, innalzata intorno al Mille, la cappella tetraconca di Saint- -1290), a Saint-Martin di Colmar (secondo quarto del sec. 13°) e nel Saint-Pierre- multiple, come appare nelle chiese delle Clarisse, dei Francescani e nel Saint-Pierre-le-Jeune a ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] una codificata) si trova invece nelle cupole dei battisteri di Firenze (primo quarto sec. 13°, primi del sec. 14°) i Venti. Riflessioni nel simbolismo aereo delle ali angeliche, in Mille Angeli festanti, "Convegno di Studi, Genova 1989", a cura di ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] recinzioni precedenti già nel primo quarto del sec. 12°, come all'Isola (databile intorno al Mille), sia quello dai modi quasi 1254 e il 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 634 11-71; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, ivi, pp. 81-271; A. Merati, Milano 1991; M. Boskovits, Terzo quarto del XIV secolo. Introduzione, in I ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] 1887; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), 2 voll., Milano 1893 (rist. lombarda, Milano 1944; A. de Capitani D'Arzago, Architettura dei secoli quarto e quinto in alta Italia, Milano 1944; F. Frigerio ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] e alla Turingia. A partire dal primo quarto del sec. 12° andarono inoltre ampliandosi . Martino e a s. Stefano, è uno dei monumenti più importanti della Germania. Dopo il duomo di di Villigiso, intorno al Mille (datazione comprovata dall'iscrizione), ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] il battistero: è la c.d. chiesa dei Pagani, che in origine era costituita da tre Italia dal secolo VI al Mille circa. Ricerche storico critiche, P. Zovatto, Il monachesimo benedettino del Friuli, Quarto d'Altino 1977; L. Bertacchi, La chiesa di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] delle fonti storiche è pressoché inesistente sino all'anno Mille. Gli storici sono oggi tuttavia concordi nel collocare trasformazioni, si presentava il triforio dei transetti di Notre-Dame des Victoires di Sablon (primo quarto del sec. 15°).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 20).Numerose furono le trasformazioni interne, realizzate soprattutto intorno all'anno Mille: pilastri e arcate a tutto sesto tra le navate, il sono le pitture dei soffitti, la più antica delle quali può essere attribuita al primo quarto del sec. 13 ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] una navata centrale ampia m. 7). Intorno al Mille Odilone aggiunse a O un nartece a tre campate fiumi del paradiso. Il quarto capitello è problematico: le cui un certo numero di case romaniche e parte dei bastioni con le porte di Saint-Odile e di ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...