CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] quale solo tre quarti gli erano stati che ricorda di essersi dovuto allora, tra mille difficoltà, trasferire a Venezia (De vita et Modena 1894-1895, ad Indices; F.Flamini, Intorno ad alcune rime dei secc. XIV e XV, in Rass. bibliogr. della lett. ital ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] alcuni libri della Fisica e sul quarto libro delle Meteore di Aristotele, corso sulle Verrine: "...Mille auctor mendis corruptus, at Sole sono riprodotti da E. Zorzi, Lucia dal Sole nella poesia dei suoi tempi(sec. XVI), in Boll. Del Museo civico di ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] ilsanatorio di Nettuno, esce un quarto volume di poesie. Il Piccolo vita!". Piuttosto l'interrogativo che si situa tra i mille altri di quella stagione, tra la "vergogna" d . Le visite degli amici in via dei Sediari sono sempre più tristi, poi, ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] 1611; Selva di esperienza nella quale si sentono mille e tanti proverbi, provati et sperimentati da' se ne cavano. Terzo. Le virtù sue. Quarto. Le autorità di quelli che n'hanno scritto rovesciamento, del gioco e dei ghiribizzo: Il Mondo alla roversa ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] letterato e poeta). Al quarto anno di corso, l' letteratura e dell'arte, come il citato Pian dei Giullari (dodici volumi, ibid. 1945-1952) Il ragguaglio librario, XLIV (1977), p. 315; A. Chiari, Mille santi al giorno, ibid., XLVI (1979), p. 115; E. ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] sanscrito, e la traduzione di Mille sentenze indiane (Firenze 1927).
Iscritto organizzazioni fasciste; fu inoltre accademico dei Lincei dal 1926 e accademico d l’Italia al congresso per il quarto centenario della nascita del poeta rinascimentale ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] cui si hanno tanti ricordi nei versi di Arrigo.
I mille suoi versi, o per precisar meglio, i cinquecento distici apporti la presenza e quanto vantaggi, l'assenza dei caduchi beni mondani. Nel quarto infine la Filosofia dà al poeta i suoi saggi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] sommo bene, or come fai": "La vista in mille varie cose vòlta / te guarda e non ti si interrompe per la regolarità del quarto verso, che sembra peraltro più breve 'Ancona furono inscritti nelle Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] cui haud dubie sidera resposcenti septuagesimo quarto ab ortu Christiano, decimo nono a lui, che con mille accorgimenti cercò di custodirli 215-36; G. Mardersteig, I ritratti del Petrarca e dei suoi amici di Padova, in Italia medioev. e umanistica, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] tre libri (ma con numerazione progressiva dei canti, 29 in tutto), proseguì l Pasini, 1528), i nove canti del quarto e ultimo libro (a loro volta 77; Id., Notizie delle Accademie… e di circa mille scrittori mantovani, IV, pp. 233-239; Venezia, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...