visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] posizione.
Proprietà delle radiazioni elettromagnetiche, appunto dette radiazioni visibili, di eccitare la facoltà visiva dell’occhio. Il grado di v. delle radiazioni visibili varia con il variare della loro lunghezza d’onda e si precisa mediante ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] è reso possibile dalla idrossilisina nella catena polipeptidica, in grado di legare gli esosi in quantità variabili tra 1 di tropocollagene si giustappongono sfasate tra loro per un quarto circa della loro lunghezza per formare quindi una fibrilla di ...
Leggi Tutto
Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli [...] questa fase (1828-72) la monarchia z. fu in grado di sfruttare la presenza europea nell’area, egemonizzando i traffici al genio militare di Chaka, tutte le popolazioni del Natal nel primo quarto del 19° sec., nel 1838 gli Z. entrarono in contrasto ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 [...] 1975), si distinse nelle unità dei paracadutisti raggiungendo il grado di tenente colonnello (1990). Nel febbraio 1992 Ch. Capriles, ricevendo il 54,4% delle preferenze e ottenendo il quarto mandato. Alla sua morte, avvenuta nel marzo 2013, ha assunto ...
Leggi Tutto
Pattinatrice artistica su ghiaccio italiana (n. Bolzano 1987). Iniziata al pattinaggio dalla madre (pattinatrice di livello nazionale) e dal padre (giocatore di hockey su ghiaccio), è cugina della celebre [...] . Kostner. Nel 2003 ha debuttato come senior con un quarto posto ai Campionati europei e un bronzo ai Mondiali Junior squalificata per un anno e quattro mesi con sentenza di primo grado, per complicità nel caso di doping dell'ex fidanzato e marciatore ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] morale e fisica dei bambini. La s. secondaria di primo grado, invece, presenta tuttora varietà di ordinamento, anche là dove con le ultime due classi del Ginnasio, in Olanda con il quarto e quinto anno del corso ginnasiale o di ateneo o liceale, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 1958 gli scambî internazionali dell'Italia salirono a un valore pari a un quarto del reddito nazionale, mentre nel 1938 ne erano il 14,2% (33,3%) e nell'URSS (30,6%). Il grado d'industrializzazione d'un paese non può peraltro essere giudicato dalla ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] in genere buono, in famiglia. Il matrimonio fra parenti di primo grado era proibito. La donna si sposava dai 17 ai 18 anni, con una penna o piuma; secondo che si tolgano un quarto, una metà o i tre quarti delle barbe, significa il 100, il 200, il 300 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] e definisce i rapporti tra consigli del medesimo grado.
Il 17 febbraio del 1960 fu intanto il 4° d. C., svoltosi attraverso otto livelli successivi; un altro quartiere che, sorto sopra stanziamenti di età protostorica, ha vissuto fino al 1° ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] e nel 1558, si fa obbligo a ogni capo di famiglia, di ogni grado e condizione, che, ricercato o no, debba entro un certo termine (che , dopo l'Europa che lo ha quasi triplicato, il quarto posto nel movimento demografico, ma il primo per le cifre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...