Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] di massa, con la loro continua diffusione di messaggi; nel quarto operano i 'leader di opinione' a livello locale, che centinaia di migliaia di lettori che li acquistano, un notevole grado di autonomia e di indipendenza. Questo fatto era già stato ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] settentrionali del Rub’ al Khali – il cosiddetto Empty quarter o Quarto vuoto – una delle aree desertiche sabbiose più estese del mondo ( successo di critica e pubblico, dimostrandosi in grado di infrangere tabù quali il razzismo, la schiavitù ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] video; la maggior parte delle reti attuali è in grado di convogliare più di un tipo d'informazione, operazione necessario, e non all'intera trama. Si noti la presenza nella quarta riga dell'area SOH di byte puntatori al payload. Tali puntatori ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] progressi nella comprensione dei meccanismi evolutivi dell'ultimo quarto del 20° sec. discendono in maniera diretta di tali gerarchie regolatorie durante lo sviluppo sono in grado di spiegare la specializzazione in piani corporei suddivisi in moduli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ci aspetta oltre il 2000. E se ormai non siamo più in grado di distinguere una chiara linea di tendenza e men che mai un de Beauvoir. Nel romanzo al-Ḥayy al-Lātīnī (1953, Il quartiere latino), storia d'amore tra un giovane arabo e una ragazza ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tetti contro la colonna che veniva dall'Abruzzo, attraverso il popolare quartiere di San Lorenzo a Roma, ecc. Così il dramma, , ma forniti dallo stato di determinati poteri e messi in grado di concorrere alla vita dello stato, d'improntare di sé l ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Vanni. L'importanza di questi sistemi è in ragione del grado con cui essi, con metodi e premesse diversi, esprimono l 3; c. 102,24) certamente in senso soggettivo, e forse anche la quarta volta (c. 102,31) che tuttavia può lasciar qualche dubbio. Il ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] si trovano due valori per αΔ; si può adottare come grado di dissociazione la media di essi. In casi particolari, e esempio al 50% a 22°, allora l'aria inspirata contiene solo un quarto di quella che contiene l'aria espirata. Per questa via, l'uomo ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] con l'età, col sesso, con la forma del cranio, col grado dell'intelligenza. La mole del corpo (della quale l'indice più sicuro importanza etnica di questa varietà di disposizione: la quarta varietà si deve considerare quella tipicamente più frequente ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 96) si estende in longitudine per circa 1/5 di grado; è quindi un imponente organismo poleografico determinato da ragioni dell'esercito francese per la campagna del '59; da Quarto salpano i Mille e da Genova seguono le spedizioni ausiliari. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...