Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] temperatura per 100 metri di elevazione oscilla fra 0,5 e 0,6 gradi. La media per le Alpi Occidentali è di 0,53, per le per la valle di Aosta (Piccolo o Gran San Bernardo?); il quarto per le Alpi Centrali, forse il Brennero ("attraverso il paese dei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] larga in media un 255 miglia e lunga dai 14 ai 15 gradi di latitudine, che si estende fra l'Oceano e gli Appalachi .575, di cui 8.833.994 colored) nel 1900; di quasi 105 e tre quarti al 1920 (105.710.620, di cui 10.463.131 di colore). E intanto, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] godevano di speciali diritti commerciali ed erano stanziati in un quartiere sul Corno d'Oro con chiesa propria e proprî fondachi Brussa ad Adrianopoli. I Greci ormai non erano più in grado di difendere le provincie né di rompere il cerchio che ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] al minuto primo. A seconda della qualità del cotone, del grado di apertura e di pulizia e dell'insieme delle macchine d' automatici; infatti il costo della tessitrice si riduce circa alla quarta parte; cioè, se prima si spendeva con 3 telai comuni ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] l'anno fisso, o solare, di 365 giorni e un quarto, fosse usato promiscuamente all'anno vago (fatto che fu definito 'ora dell'orologio corrispondente ad un certo P⊙: divido questo P (in gradi) per la velocità risultante: sarà
se la rotta è verso W e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dal sec. XIV al XV in poi, fino a un grado non mai ancora raggiunto. Tale conguagliamento è constatabile già nella scelta iniziativa di privati o enti che siano stati autorizzati, invece della quarta parte è data la metà, a scelta del Ministero come ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a 300 m., ha una media di gennaio superiore di un grado a quella di Bucarest) e la piovosità non è sensibilmente più alta produzione di 8.467.000 tonn. nel 1934 pone la Romania al quarto posto nel mondo, al primo in Europa (esclusa la Russia). I ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a pietra incastrata nel manico e, soprattutto, il propulsore. Il quarto ciclo culturale, ciclo delle maschere o delle due classi, che battaglia; d'ora innanzi la fanteria afferma grado a grado la sua preponderanza. Il feudalesimo non ebbe fanteria ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Radoslav, Voisil. Rimasto solo, Giorgio Terter non fu in grado d'intraprendere una lotta contro il khān Nogai, che nel XIII veka (La Bulgaria alla fine del XII sec. e nel primo quarto del XIII sec.), in Boll. dell'università di Varsavia, 1872, n. ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] così fermo, guardasi al primo, al secondo, al terzo, a un quarto e a un quinto, o decimo ovver duodecimo buso, e quanto n' linea di sito. Per ciascun angolo di sito, di 5 in 5 gradi, sono indicati l'alzo, la durata, la velocità restante ed altri dati ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...