. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] prese parte attivamente, come fecero pure i suoi successori. Il quarto di essi fu Sin-muballiṭ ("Sin vivifica", 1975-1956) il sumero in età molto recente. Quando il copiatore non è in grado di decifrare un carattere, suol fare una nota che dice ul ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sardegna sotto la sua signoria, a oltre un secolo e un quarto dall'investitura. Ma il marchesato di Oristano rimase in armi, intorno al morto, il posto che gli spetta secondo il grado di parentela. Mentre gli uomini conservano un austero silenzio, le ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il terzo maestro d'anatomia all'ospedaletto di Venezia, ed il quarto chirurgo privato in Lucca.
La fine del sec. XVIII segna dell'una e dell'altra quali potevano essergli forniti dal grado di evoluzione che esse avevano raggiunto all'epoca in cui ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] al confine con gli Stati Uniti. Vero è che il grado di popolamento di tutta la regione interna innanzi detta è molto ; 50 tonnellate annue, in media, nel 1924-28), il terzo o quarto per l'argento (passato però da 100 a 65 tonnellate in media dal ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di fine Ottocento è noto, infatti, che il mercato non è in grado di regolare in modo efficiente la produzione e il consumo di alcune gli analisti più accreditati reputano superiore a un quarto di quelle legali.
Analizzando invece la struttura della ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] della guerra, la natalità ha continuato a diminuire in grado maggiore presso i Tedeschi che presso i Cèchi.
Partendo dalla nell'intera Repubblica nel 1925 si aveva un milione e un quarto di conigli e 17 milioni di volatili.
Numerosi gli alveari ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] agricoltura, mentre questa in passato dovette raggiungere un grado di floridezza adeguato alle civiltà che essa alimentava e ci sono state rivelate da viaggi e scavi compiuti dal primo quarto del secolo XIX in poi. I popoli dei paesi costieri, Lici ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] diminuita sotto l'altra metà delle facce polari, e nel quarto di periodo antecedente e in quello seguente prevale bensì di , e pertanto possono in complesso abbracciare un intervallo di pochi gradi se il numero dei poli è molto grande, come nelle ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] membri rappresentano i distretti rurali. La camera elegge nel suo seno un quarto dei suoi membri, che formano il Lagting, il quale ha funzioni 700 d. C., ed è perciò, in un certo grado, il prodotto di una comunità guerriera. Altra caratteristica dell ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] indebolimento dell’armata di von Bock l’OKW non è in grado di alimentare, dopo 80 giorni di combattimenti fra i più della Russia Bianca che il 22 giugno 1944 Stalin apriva la quarta e ultima campagna del fronte dell’est. La Wehrmacht, convinta ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...