Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] in quello della pittura. E ciò è ovvio, dato il grado di esaurimento a cui era pervenuta l'arte pittorica degli Etruschi Etrusco Gregoriano nella Città del Vaticano, fondato nel 1836. Quarto per importanza è il Museo Civico di Bologna, inaugurato ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Vitruvio in un semipiede per cento piedi e da Plinio in un quarto di pollice per 100 piedi (per centenos pedes sicilico), pari a m ed il suo diagramma sarebbe una parabola di terzo grado. Supponendolo invece costante, come succede nella pratica, non ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] vettore di componenti
Similmente, se Φ è uno scalare la notazione grad. Φ indicherà il gradiente di Φ (da altri indicato con ΔΦ dimensioni fisiche delle grandezze elettriche e magnetiche entra una quarta dimensione fondamentale oltre [L], [M], [T];
...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e fa suoi. Pedagogo, promuove la cultura in tutti i gradi e le forme, vive ed è presente nelle manifestazioni dell'artista esteri, i loro capi e i loro rappresentanti.
Nel capo quarto del titolo primo del libro secondo del codice penale italiano, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , in questi monumenti, in possesso di un notevole grado di civiltà e floridezza; Tangri "il cielo", usato Delfi, e nelle regioni circostanti, Tessaglia, Locride e Beozia).
Nell'ultimo quarto del sec. III a. C. compare sull'orizzonte del mondo ellenico ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] costruiti su scale poco comuni: il modo maggiore con la quarta eccedente; il modo minore con la seconda minore tra primo e secondo grado e l'alterazione ascendente del sesto e settimo grado, come spesso si usa nei canti funebri; la scala minore ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e Victor Scholderer, costituisce il più preciso documento del grado della cultura italiana in quel tempo e dei momenti 1457) contiene il primo tentativo musicale: tre righe sono impresse, la quarta riga e le note scritte a mano; nel 1473 viene per la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di altro materiale. La forma che ne risulta dipende dal grado di curvatura consentito dal primo materiale utilizzato: se i rami nella rilevazione sono: la posizione topografica, vale a dire il quartiere o la zona in cui è situato l'edificio; il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] i tempi, la bontà del terreno, la qualità della colonia e il grado del colono; es.: colonie cittadine, Tarracina (239 a. C.) 2 iugeri alla Francia un impero coloniale di circa 10 milioni e un quarto di kmq., con circa 53 milioni e mezzo di anime; ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ) spesso essa viene chiamata dagli Arabi er-Rub‛ el-Khālī "il quarto vuoto [dell'Arabia]" o più comunemente er-Rimāl "le sabbie".
Quanto pelli, come la produzione del burro. Un più elevato grado d'industrialità si riscontra, forse, nella tessitura di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...