Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con la rappresentazione dell'uccisione di Polissena, databile nell'ultimo quarto del 6° sec., che permette di meglio comprendere la lastra Paesi, seppure i diversi progetti segnino un diverso grado di avanzamento. Il Fayyūm è una delle regioni di ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] stadio, 2 nel secondo e terzo stadio e 1,64 nel quarto stadio. Si evidenzia il fatto che per un elemento periodico di turbomotore ed è seguito da una ventina di elementi semplici a basso grado di reazione. Il corpo di MP comporta 24 o 25 elementi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nascita o là dove avessero parenti fino al 4° grado, era ispirato dal desiderio di sottrarre la giustizia all' eretta fra il 1119 e il 1123. A questi due monumenti del primo quarto del sec. XII, seguì la chiesa dell'Assunzione in Nebbio, che attesta ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] regno d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello stato per numero assoluto di abitanti (638.146 non numerosi ma tutt'altro che trascurabili, si è in grado tuttora di controllare, esattamente, l'estensione della città romana ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] I giudizî differiscono inoltre per la loro modalità, cioè secondo il grado d'inerenza del predicato nel soggetto, e così divengono o assertorî, sé) sorgerà sempre un "terzo uomo", e poi un quarto e così via.
Questa critica, che deriva da elementi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] energia e di vita più belle e non era più in grado di imporre neppure a sé stessa un ordinamento originale e duraturo. , L'educ. e la cultura fisica della nazione, Roma 1926; A. De Quarto, L'igiene e la ginn., Napoli 1928; L. Ferretti, Il libro dello ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] degli ostaggi, il terzo della educazione dei figli, il quarto, per così dire, dei diritti reali (ceptels liberi nello svolgimento delle leggende arturiane una parte che non siamo in grado di valutare direttamente, ma che è stata certamente cospicua ( ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] con rozze vignette intercalate nel testo, mentre un grado sempre maggiore di evoluzione stilistica rappresentano i veri e del medio Reno o della Svevia, dove sarebbe nato nell'ultimo quarto del sec. XIV: certo v'ha in lui, tradizionalmente ritenuto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] distretti cittadini (Bezirke) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. le mura della città medievale, e, dandole il grado di parrocchiale, l'elevò al disopra delle altre chiese ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] dalla somma di numeri del secondo ordine, del quarto ordine come:
risultanti dalla somma di quelli di ed F (x), e ciò si esprime con la notazione
Se F(x) è di grado μ, i polinomi primarî si ripartiscono in più classi, se in una stessa classe si ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...