VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] del Sacro Palazzo Apostolico (Magister Sacri Palatii Apostolici). - È un alto dignitario della famiglia pontificia, il quarto dei prelati palatini, con il grado di Uditore di Rota, e il suo ufficio corrisponde a quello di teologo del papa. A lui ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] questa sua attività.
A N. dei dock si stende il quartiere conosciuto come l'East End, abitato specialmente da salariati di teatri in parte dotati per sottoscrizione pubblica e perciò in grado di tenere i prezzi al disotto di quelli che la tassazione ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] 8 giorni, secondo la stagione, lo spessore delle pelli, il grado originario di secchezza, la purità dell'acqua, le pelli si Il terzo giorno le pelli dalla 2ª vasca vanno nella 3ª, il quarto giorno nella 4ª e così via; alla fine del dodicesimo giorno ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Per quei primi anni tuttavia la dimora a Venezia gli fu così gradita da risolverlo ad adunarvi i suoi libri e a "legarli" a chiare fresche e dolci acque. Concettuale torna ad essere il quarto trionfo, della Fama, ove gli uomini gloriosi nell'azione, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] meramente indiziarie e probabili sulle cose dell'uomo al grado di scienza perfetta", poneva il "certo" in relazione sapere abbraccia il contenuto intero della grammatica antica. La quarta partizione a noi conosciuta, quella usuale tra i Romani ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ivi compresi, e merita fede in quanto lo curarono colleghi di Sh. che si trovavano in grado di conoscere i fatti. Ma molti studiosi ritengono che i testi degli in-quarto e dell'in-folio siano stati alterati o abbreviati da altre mani; che Sh. facesse ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] eliche. Questo terzo impianto fu sostituito nel 1912 da un quarto tuttora in funzione a circuito chiuso (fig. 16) su porta alle formule
ovvero
nelle quali i è espresso in gradi, Cxi ed ii, hanno il significato rispettivamente di coeffificiente ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] nobile famiglia tra la fine del quinto e il principio del quarto secolo, cioè in un periodo in cui, pur decadendo la dell'idea, e i cui oggetti occupano perciò il terzo ed infimo grado nella gerarchia dell'universo. Nel che, come tutti sanno, è ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] che, imprigionato fra gl'incavi delle due ali, a ogni quarto di giro ritorna dalla camera premente a quella aspirante dando luogo in base a una velocità di n giri/min., la pompa è in grado di erogare una data portata Q in mc./sec., vincendo una data ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] delle olive e dell'olio in Italia rappresenta circa una quarta parte di quella mondiale e se si aggiunge l'attività pratica e agitando fino a che dai robinetti spia si rileva il grado voluto di decolorazione. Dopo di che l'olio si fa attraversare ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...