I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] prelevate dal fondo di garanzia in eccedenza sulla quota del quarto della cauzione. Con queste disposizioni il fondo di garanzia per i riporti. In caso che l'agente non sia in grado di provvedere al riporto, deve darne immediato avviso al cliente, il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] sulle rive e nelle isole del Mediterraneo erano giunte a un certo grado d'organizzazione e di civiltà e a un'attività di scambi e all'Egeo. Qui accanto alle civiltà formatesi dai millenni quinto e quarto a. C. sulle rive del Nilo, del Tigri e dell' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] che costruendo un forte stato nell'Italia centrale fosse in grado di promuovere la liberazione d'Italia dai barbari e di e anche talora dalla Cronica di Piero Minerbetti; il quarto, dalle Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti; il quinto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] occupato da una massa caotica di montagne che copre circa un quarto dell'isola, tra cui le regioni denominate Imerina e Betsileo. Specie le piante hanno subito questo adattamento al più alto grado, come pare non si riscontri in altre parti del mondo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] ). Per il buon funzionamento si richiede un determinato grado di soprasaturazione del vapore e quindi un determinato rapporto radioattivo artificiale, con tempo di dimezzamento di circa un quarto d'ora avente numero atomico maggiore di 92. Si ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] vale un mātrā, cioè un tempo. Valori di durata inferiore sono il quarto di tempo, anumātra, e la semi-mātrā. (cfr. J. Grosset testi, solo un'accurata comparazione ci possono porre in grado di fissare la caratteristica della tradizione (che è la loro ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] colori parrà avvicinarsi alla perfezione quanto più essa sarà in grado di risvegliare in noi una sensazione analoga a quella che , a questi tre monocromi se ne è aggiunto un quarto, nella sola stampa, di leggero colore grigio neutro, destinato ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in Oriente, nella Susiana, il rame era già usato fin dal quarto millennio a. C., e che nella stessa regione l'uso del nel tempo, a confronto dei paesi mediterranei, raggiunse il massimo grado di sviluppo e di ricchezza, sia dal punto di vista tecnico ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] Ruffini fondava (1813) la prima dimostrazione dell'impossibilità di risolvere con radicali l'equazione algebrica generale di grado superiore al quarto; e, benché l'opera del Ruffini, accolta dai matematici con diffidenza cadesse per allora nell'oblio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] incentrata tanto sul reato quanto sul suo autore e il grado di efficacia che quest'ultima può raggiungere dipende dall'abilità a mantenere legami molto stretti con un particolare territorio - un quartiere, una città, una strada, una regione - su cui ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...