LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] a sinistra sul davanti del telaio, con le manovelle disposte a 90 gradi perché, se una manovella si trovi al punto morto, l'altra perdite di condensazione alla metà, si ridurrebbero al terzo, al quarto, ecc., se, in luogo di suddividere la caduta di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] di Sicilia sui Cartaginesi è diminuita a grado a grado perché i Cartaginesi, entro certi limiti occidentalizzandosi abitazioni si ricolleghi quel nome di Neapoli, che si trova riferito a un quartiere di Cartagine nel sec. IV a. C.
Più che i varî e ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il primo al Reno, il secondo e il terzo all'Elba, il quarto al Danubio; il Fichtelgebirge è senza dubbio, anche per tal fatto, una è largamente diffusa per mezzo di scuole agrarie di ogni grado e di una propaganda analoga a quella delle nostre ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] poté sorgere tra le mura anzidette e il porto il ricordato quartiere dell'Amalfitania. Ma solo tra la fine del sec. XIV mentre i cittadini cercavano rifugio nella vecchia.
Ma non erano in grado di sostenere un lungo assedio, e si arresero: 14.000 ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] moltiplicandi: 9 il primo gruppo, 19 il secondo, 3 il terzo, 4 il quarto, 1 il quinto e come data terminale 13 Imix 4 Ceh. Tale data le funzioni: funzionarî portanti gli stessi titoli, però di grado minore, assistevano i batab provinciali. A tutti i ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] resine impiegate in questi casi devono mantenere un certo grado di permeabilità, contrariamente a quelle adoperate nelle cementazioni. il lato minore non può essere inferiore ad un quarto. Il richiedente il permesso deve possedere la capacità ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] /4 delle fonti di energia, il 60% del minerale di ferro, un quarto del carbone e del legname, il 20% dei prodotti alimentari, ecc.).
Quasi economico esistenti tra i paesi stessi e del loro grado di dipendenza dall'estero. Ma grande importanza hanno le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di 3 milioni. Tale cifra collocherebbe ora la penisola al quarto posto in Europa per numero assoluto di stranieri dopo la Germania coinvolgendo nelle fasi di produzione le aree estere in grado di offrire migliori competenze e minori costi. Di fatto ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dai Romani. In quell'anno ottaviano era console per la quarta volta: il suo quinto consolato fu nell'anno successivo, e di Druso, ed infine Tiberio, il migliore, ma forse il meno gradito, fra quanti in quel tempo erano intorno al principe. Mentre il ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] rilevare variazioni di temperatura di un milionesimo di grado.
L'andamento della variazione della resistenza elettrica rispetto ad essa un anticipo di fase di π/2, cioè di un quarto di periodo.
Va pure rilevato che se OP, OQ sono i vettori applicati ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...