INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] inverno gl'Imenotteri debbono necessariamente produrre una trentina di gradi di calore. Siccome in questa stagione gli scambî a vita terrestre o epigea) frequentano ambienti diversi. Il quarto e ultimo gruppo è rappresentato dagl'Insetti i cui giovani ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] i punti A e B, e conseguentemente anche il punto P, come quarto vertice del parallelogramma costruito su OA e OB.
Il punto O ha p. es. la y, si deduce un'equazione di 2° grado nella sola x, che dà le ascisse delle intersezioni cercate. Ora quest ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] uniti mediante frazioni d'affinità che provocano un grado di saturazione superiore a quello del legame acetilenico. la concatenazione dell'atomo medesimo con i due adiacenti; il quarto elettrone è situato anch'esso nel piano del nucleo, ma ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] anche per le tombe si teneva a far pompa del proprio grado sociale e della propria ricchezza, non già nelle tenebre del dipinto. Con la venuta a Roma di Arnolfo di Cambio, nell'ultimo quarto del sec. XIII, il sepolcro fiorentino vi si diffonde e, al ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] da mostrare un passaggio graduale.
Per quanto riguarda i varî gradi d'ombreggiatura, si tenga presente che un corpo viene illuminato non ", informa di sé variamente anche il "terzo" e il "quarto stile" della pittura pompeiana (fino al 79 d. C.). ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] norme tecniche e le categorie di opere in grado di produrre rilevanti modificazioni dell'ambiente ed alle p. 449 ss.; Id., Il diradamento edilizio nei vecchi centri. Il quartiere della Rinascenza in Roma, ibid., p. 52 ss.; A Bonelli, Architettura ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] si compone di 1440 minuti primi, la terra ruota di un grado ogni
e pertanto l'ora (per es. il mezzogiorno) di mediana, rientra per un'altra simile che è a destra. Nel quarto ordine il riquadro è abbellito dal simbolo marciano: il leone alato. In ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] costieri dato che degli 8000 km di costa italiana circa un quarto sono soggetti a erosione e subsidenza per cause naturali o questa dall'ambiente marino, sono tali da sfuggire in grado diverso ad analisi quantitative dei fenomeni, sempre che non ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] figlio della seconda figlia di David, che era di un grado parente più prossimo del comune antenato in confronto a Balliol divisi, cosicché sia il do sia il fa sono circa un quarto di tono troppo alti. La scala della cornamusa ha una stretta ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] prestiti, che vanno sorgendo numerose e potenti dopo il quarto decennio del secolo, essa assume sempre più nettamente la deflazione, con forti elevazioni nel tasso dello sconto, portato per gradi dal 5 al 7% e con rigida economia nelle spese ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...