BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] di Chopin). Tutti questi caratteri stilistici sono riscontrabili al massimo grado, come in un campionario, in Reflets dans l’eau in studio del Concerto in Sol di Ravel e del Quarto Concerto di Rachmaninov (1957), che rappresentano ancor oggi due ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] oggetto di una riflessione più ampia nel 1968 con l’opera Un quarto di vita, su soggetto e libretto suoi, andata in scena al alimentata dall’esempio estetico del jazz, linguaggio in grado di liberare la creatività tanto dalle rigide regole dell’ ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] apparve subito come una delle due o tre persone in grado di sostituirlo, ma la scelta cadde su Carlo Peretti, all’anno precedente. Nel 1983 l’organico era ridotto di un quarto rispetto a due anni prima; mentre l’incidenza dei prodotti elettronici ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] ) "non essere" come una conoscenza inferiore, di secondo grado. Fa eccezione Kant, il quale, nella sua critica a la sua "ricerca intellettuale "di sinistra" durata più di un quarto di secolo" (ibid., p.303) al Discorso sull'ineguaglianza ( ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] de guerre della Repubblica francese. Le medaglie furono accompagnate da rapidi avanzamenti di carriera.
Nel 1917 fu promosso al grado di capitano, ma non poté riprendere il servizio in trincea a causa delle conseguenze del congelamento ai piedi. Da ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] il G. veniva promosso generale designato d'armata, il più alto grado in tempo di pace.
Intanto Mussolini preparava l'invasione dell'Etiopia, G. in una situazione pressoché disastrosa: tre quarti dell'Impero etiopico erano ancora da conquistare.
Almeno ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] il quale da semplice paggio era via via salito di grado sino a divenire, nel 1622-1627, governatore di Siena e per lui, peggio, taccagno. Frugalissimi gli stessi banchetti: appena un quarto di cappone da dividere tra dieci persone il "plat real"; una ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] è possibile conoscere solo ciò che si è in grado di fare. Era per il momento una conclusione parzialmente iure belli ac pacis dell’olandese Ugo Grozio, subito promosso a suo «quarto autore» tra quelli che, insieme con Platone, Tacito e Bacone «egli ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] e teorico di fisica nucleare. La costituzione a Milano di un quarto centro del CNR, nel 1952, seguì di poco la fondazione di realizzare laboratori sovranazionali dotati di acceleratori in grado di competere con quelli che si stavano costruendo nei ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] progetto di concorso per il palazzo dell'Arte (primo premio; per il primo grado, con M. Labò e L. C. Daneri; con L. Grossi 1939, n. 142, pp. 6-15; Id., Due quartieri popolari a Milano. Quartiere G. D'Annunzio ed E. Ponti, ibid., 1942, n. 178, pp. 2 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...