CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] tra imputazione e pena e tra "qualità" e "grado" del delitto, la teoria del "conato", la Tommaseo cfr. anche DiGiampietro Vieusseux e dell'andamento della civiltà ital. in un quarto di secolo, Firenze 1863, p. 31; e Diario intimo, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] la Comedia: "et io vidi a Roma ne' tempi d'Eugenio quarto un vaso d'alabastro nel quale la candela risplendea più che in sottilissima più significative raccolte quattrocentesche di poesia latina, in grado di fungere da punto di riferimento per la ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] l’acquisizione di una stesura più asciutta e compatta, in grado di restituire mirabilmente l’ingombro fisico delle colossali figure dei Maddalena al sepolcro, collocabili verosimilmente entro il quarto decennio del Cinquecento. La serie è capeggiata ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] mentre proseguiva il completamento della Metafisica con un quarto volume (1752), dedicato al giusnaturalismo. Reinterpretando Grozio rinnovare un'etica razionalmente e scientificamente fondabile, in grado di definire il quadro di valori di una ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] al nome & all'ingresso di qual si voglia Prelato in grado di superiorità maggiore,Bologna 1614, Rossi; Sacra armonia a 4 voci voci, Milano 1600, Besozzi; Il Metamorfosi musicale quarto libro delle canzonette a tre voci. Nuovamente con ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] e mezza, il 3 luglio 1962, e di nove ore e un quarto, il 16 gennaio 1971.
L’opposizione interna
In questo quadro, quando si : se in tutti gli anni Cinquanta erano state in grado di realizzare un notevole proselitismo, tanto da essere spesso ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] insieme con il fratello Giovanni la Calabria al seguito di Marino Marzano I, quarto duca di Sessa. Lucio Sacco (1640) fu tra i primi a lettura averroistica di Aristotele. Nel 1490 conseguì il grado di doctor artium e nel novembre 1492 ottenne l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] nulla ci dicono le fonti. Non siamo quindi in grado di stabilire se, e quali partìcolari caratteri poterono allora pp. LXVIII s., LXXIV; carta ravennate del 26 luglio 903, datata col quarto anno di B. IV, che lo può far ritenere ancora vivente in quel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 1789). Il F. era un artista ormai maturo, in grado di accostare le diverse tendenze artistiche presenti a Roma intorno alla impegnata tra il 1554 e il 1558 in palazzo Vecchio nel quartiere degli Elementi (sala di Ercole e ricetto della sala di Giove ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] proposta, da lui accettata, di entrare a far parte del quarto governo De Gasperi come ministro del Commercio con l’estero, fu accettata dal M. nonostante egli sapesse di non avere il gradimento di buona parte della stessa DC, ostile non tanto e non ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...