TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] e Spira e due anni dopo, in seguito al rientro in Italia di Cesario, suo vicario per l’intera provincia. Non siamo in grado di affermare con certezza per quanto tempo Tommaso restò in Germania, ma è assai plausibile che nel 1228 fosse ad Assisi ove ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] economica, culturale del Giappone, il C. fu in grado di raccogliere una tra le più cospicue collezioni d'arte come la sua opera gli valse ambiti riconoscimenti (fu insignito del quarto Ordine del Sol Levante e, dal 1886, fu nominato socio onorario ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] al fine di produrre soggetti e sceneggiature liberi, in grado di elevare la qualità del cinema italiano.
Nel 1941, Il neorealismo secondo me, ma traspaiono anche dalle pagine del suo quarto libro, Ipocrita 1943 (Milano 1953 e 1955), uno «spogliarello ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] nei congegni murari e planimetrici, in grado tuttavia di elaborare soluzioni valide e scenograficamente da considerare il suo ultimo impegno professionale, insieme al «disegno del quarto del palazzo» del barone Giuseppe Di Lorenzo a Noto (Di Blasi, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] . Teucro, il quarto figlio, si arruolò nei dragoni di Cutrofiano, dove raggiunse il grado di tenente di sui pericoli insiti in una libera stampa, quale elemento in grado di influire direttamente sulle vicende politiche, ed auspicava un giornalismo ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] sesta di Pieve d'Oneglia, per la settima e l'ottava rispettivamente del quarto e del terzo collegio Torino.
In tutti questi anni fu tra i "il primo parlamento del Regno unificato" fu in, grado di presentarsi il 15 marzo alla Camera per chiedere che ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] ritratti; e Vittorio, nato nel 1914. La famiglia abitava al quarto piano di uno stabile al n. 31 di via Conte Verde, moderna), un dipinto emblematico del suo particolare realismo, in grado di superare la realtà fenomenica (una rissa vista al mercato ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] britannico Joseph Smith.
Schulenburg acquistò nella seconda metà del quarto decennio del secolo nove opere destinate a impreziosire la Nonostante la decisa virata, l’artista non fu in grado di cogliere appieno i caratteri peculiari di Ricci; la ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Agrippa (e si tratterà evidentemente dell'Agrippa spurio del quarto libro del De occulta Philosophia) è frequente in questo iperboli aventi gli stessi asintoti, ed anche qualche curva di grado superiore, dotata di asintoto. L'opera ci rivela una fase ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] resistenza contro gli Imperiali. Durante questa campagna fu promosso al grado di maestro di campo. Seguì quindi il del Vasto in 'altra parte, era estremamente complessa ed ambigua. Da un quarto di secolo, orinai, l'abile e spregiudicata politica dell ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...