BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] un ministero che non era, in molti casi, in grado di manifestare istituzionalmente i termini della sua volontà alle termine in quegli anni alcune notevoli iniziative come il quarto centro siderurgico di Taranto, il sistema delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] della corte come un artista molto versatile, in grado di soddisfarne le richieste, che si facevano sempre più Modena 1786; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Volume quarto, ove si descrivono le scuole lombarde di Mantova, Modena, Parma ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] ), all'inizio dell'aprile 1849 il M. accettò di buon grado l'incarico di verificare, a Parigi e Londra, se esistessero dagli Annali tipografici torinesi del secolo XV (editi nel quarto volume della Miscellanea di storia italiana).
Ottimo linguista e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] . Escluso dal ministero Sonnino e dalla prima composizione del quarto ministero Giolitti, fu chiamato di nuovo al Tesoro il pendenti fino al giugno 1918, precisando che "era in grado di dare ai suoi debitori ogni desiderabile, ogni migliore garanzia ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] furono gli ultimi due settori di ricerca, e specialmente il quarto, a caratterizzarne la produzione scientifica.
L'attività del G pini utilizzate per rimboschire le dune nei dintorni di Grado, sui danni provocati dalle gelate del 1928, sulla ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] negli archivi vaticani, il B. fu infatti in grado di difendere brillantemente le rivendicazioni pontificie, nella secolare de bello Turcis inferendo (Romae). Nel 1783 apparvero nel quarto volume i Fragmenta copticum ex actiy S. Coluthi martyris. ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 'dei Greci in Italia che ha avuto il suo coronamento, dopo circa un quarto di secolo, in una delle maggiori e più note opere del C., la una di quelle città o di quegli stati è in grado di fare una politica di estensione, segue quasi costantemente un ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] dei gruppi di interesse locale avevano riacceso, nell'ultimo quarto di secolo, le discussioni sull'organizzazione degli apparati statali imparziale che con il suo operato sia in grado di controllare la prepotente ingerenza statale.
La questione ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] Cène (1743) erano pronti per la stampa il terzo e il quarto libro, mai più editi e oggi irreperibili (cfr. Rasch, 1995 , già residente a Parigi e legato al compositore riminese da un grado di parentela ignoto (cfr. Besutti - Giuliani - Polazzi, 2012, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] da don E. Tazzoli. La posizione del padre, giunto al grado di commissario di polizia di prima classe, gli fece sperare studi. Il C. infatti, iscrittosi nel '50 a Pavia al quarto anno di legge quale alunno privato di un avvocato mantovano (lo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...