LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] concorsi, quelli del 1933 per il palazzo delle Poste del quartiere Appio a Roma; del 1934 per le preture dei quartieri del 1934 e del 1937 rispettivamente per il primo e il secondo grado del concorso per il palazzo littorio (con V. Cafiero, E. Rossi ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] riserva, a cui venne iscritto nel 1890 con il grado di tenente colonnello.
L’attività militare, svolta in a Pavia), non lo dovette impegnare più di tanto se nell’ultimo quarto dell’Ottocento, e in particolare dal 1874 in avanti per un quindicennio ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] cittadine. La famiglia era già piuttosto influente nell’ultimo quarto del XII secolo: Rinaldino del Mula era tra i case a disposizione del Popolo in armi (che fu così in grado di tenere testa ai ghibellini), ottenne come ricompensa la nomina a ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] ottenendo rispettivamente la medaglia d’oro, quella d’argento e un quarto posto.
Intanto era stato promosso capitano di corvetta e poi di dello sport velico della Marina (Marivela) ed ebbe il grado di capitano di vascello. Il 21 novembre 1964 ebbe ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] soldato semplice nel maggio 1915. Fu congedato nel 1919 con il grado di capitano dopo aver ottenuto una medaglia al valor militare ( essere stato fra i collaboratori della rivista antifascista Quarto Stato, ottenne la libera docenza in pedagogia e ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] principale organo di governo della città (i trimestri quarto del 1556, primo del 1561, quarto del 1574, secondo del 1587, terzo del alla reputazione della patria dall’assenza di opere in grado di testimoniare quanto Perugia fosse «città nobile et ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] con Sebastiano Gabriele, infante di Spagna (il quarto matrimonio spagnolo delle sue figlie avverrà solo dopo un giovane ufficiale, il conte Francesco Del Balzo, che ottenne il grado di colonnello e il titolo di ciambellano della regina madre, ma non ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] . Dopo aver conseguito il baccelierato di secondo grado, si iscrisse all’Università di Siviglia, ma ; E. Valentini, Don P. R. Profilo, Roma 1977; Don P. R. Quarto successore di Don Bosco: 1932-1951. A cinquant’anni dalla morte, 25 novembre 1951 ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] rispettivamente nel seminario cittadino e nel convento di S. Maria dei Gradi, dove rimase per circa dieci anni (dalla fine di ottobre falsità dell’ontologismo nel terzo libro, Zigliara, nel quarto e ultimo libro, aveva cercato una conciliazione tra ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] il favore di Ordini religiosi e di privati in grado di garantire la pubblicazione di quelle opere di carattere avevano un flusso continuo e costituivano un introito sicuro.
Nel quarto decennio del '700, unitamente alla tipografia, condusse pure una ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...