MONALDESCHI, Monaldo
Mario Marrocchi
– Nacque in data imprecisata della seconda metà del XII secolo da Pietro di Cittadino. L’attività del M. è documentata tra il 1199 e il 1230.
Se il M. è senz’altro [...] gran parte del materiale orvietano precedente la fine del primo quarto del secolo XIII è giunta in copia nei famosi Instrumentari ascriversi a un’origine dinastica di funzionari pubblici in grado di tenere buoni rapporti tanto con il potere imperiale ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] a quattro voci del M. (Secondo, Terzo e Quarto libro di madrigali) pubblicate a Venezia da Gardano, rispettivamente formò il "concerto delle dame", un ensemble di musiciste, in grado di cantare e suonare diversi strumenti, che lo stesso Alfonso II ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] dalla moglie, Orsola Valentini, Orlandi fu in grado di rilevare la Stamperia Bersani, precedentemente abbandonata, figli Cleria, Emilio e Tullio, a cui si era aggiunto un quarto, Tito, avuto dalle seconde nozze con Maria Fabbri) contro il tipografo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] Nicolò Pignatelli, unico maschio sopravvissuto della famiglia in grado di garantire il perpetuarsi della stirpe. Giovanna, Mazara. Il terzo tomo riguardò Caronia, in Valdemone; il quarto fu dedicato agli ‘effetti’ nella città e territorio di Palermo ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] di nascita, che il Vedova colloca «sul terminare del secolo decimo quarto» (sic per decimoquinto, cf. Vedova 1836, p. 82).
Si medicina che tratta i principia artis curativae, la quale è in grado da sola di rendere 'perfetto' un medico. Viene poi un ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] dove il governo pontificio lo aveva intanto retrocesso al grado di maresciallo d'alloggio dal 1º sett. 1849 Firenze 1906, pp. 61-62, 107, 120, 122, 171, 187; L. Bianciardi, Da Quarto a Torino, Milano 1960, pp. 30, 38 s., 59; I. Ph. Koelman, Memorie ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] cui uscì tre anni dopo con la patente di maestro elementare di grado superiore. Fra il 1868 e il 1883 insegnò a Fratta Polesine manuale educativo di Assisi e dal 1889, per un quarto di secolo, collaborò con Emidio Consorti nell’analoga scuola estiva ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] più svariate illazioni, sia sulla sanità mentale del re sia su eventuali sortilegi da lui subiti. Adducendo a pretesto il grado di parentela fra la defunta moglie Isabella, discendente per parte materna da Carlo il Buono di Fiandra figlio di Canuto ...
Leggi Tutto
PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] stampa, per 700 ducati, ad Andrea Portilia, ormai in grado di realizzare edizioni di alta qualità. Ma l’impresa fu più tipografo, Stefano Merlini da Lecco, avrebbe stampato su un quarto torchio con uguale compenso; inoltre dal 24 settembre 1474 la ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] Per volere del padre, nel marzo 1868 passò nella marina militare col grado di viceammiraglio, e il 28 febbr. 1869 ebbe il comando della di Savoia, dalla quale ebbe, il 22 giugno 1889, il quarto figlio, Umberto conte di Salemi. Pochi mesi dopo, a ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...