MONALDESCHI, Buonconte
Mario Marrocchi
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto da Ugolino di Buonconte.
La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] Il padre del M., Ugolino, è invece attestato nell’ultimo quarto del secolo XIII e nei primissimi anni del XIV, impegnato in Vipera, animale in grado di uccidere i primi due e, infine, un quarto, dell’Aquila, rapace in grado di attaccare gli altri ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] secondo Cecchini poi, il G., pur non essendo in grado di sostenere la parte del capitano spagnolo, "dice poi ; G.D. Ottonelli, Della christiana moderatione del theatro. Libro quarto detto L'ammonitioni a' recitanti, per avvisare ogni christiano a ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] presso la R. Accademia navale, uscendone nel 1895 con il grado di guardiamarina. Partecipò quindi alle prime imprese coloniali in Africa dei cinque sporgenti del bacino 28 ottobre, di un quarto bacino di carenaggio e dell’aeroidroporto di Sestri, ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] Belluno), fu attivo come cantante e compositore nel primo quarto del secolo XVII presso gli Asburgo, alla corte arciducale » (locuzione che indica uno strumento armonico sonoro e in grado di ben sostenere le voci). Anche le scelte poetiche, rivolte ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] furono pubblicati a Roma nel 1637 e i tomi terzo e quarto nella stessa città nel 1643.
In questo trattato di teologia morale regola, sempre professata con fedele osservanza. L'alto grado di perfezione religiosa e spirituale raggiunto dal C. spinse ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] provinciale di belle arti di Macerata, ottenendo il diploma di terzo grado. Nel 1880 firmò e datò l’Addolorata per la chiesa di Buonaccorsi), olio su tela, firmato, databile all’ultimo quarto del XIX secolo e proveniente dalla collezione di Cesare ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] tre anni ed essersi iscritto, nel 1846-47, al quarto corso, non risulta che abbia conseguito la laurea, mentre è Torino 1905-06, p. 182). È difficile immaginare oggi quale grado di diffusione tali opere, alcune relative anche allo studio del greco, ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] confronti dei confratelli che non avevano raggiunto un uguale grado di perfezione. In tal modo egli Si conquistò presto p. 191; A. Ridolfi, Vita di b. C. lucano, abbate quarto del sacro monastero Cavense, a cura di P. Guillaume, in Le navi cavensi ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] all'università di Pavia, e accorse a combattere col grado di caporale tra i Cacciatori delle Alpi. Terminata la guerra e rientrato a Pavia, riprese gli studi, interrompendoli nuovamente per prender parte, nella 7ª compagnia comandata dal fratello ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] del Sole sopra l’eclittica si compieva in 365 giorni e un quarto circa, ma, dividendo l’anno in mesi lunari alternativamente di la semplicità dei cibi che, secondo lui, erano in grado di liberarli da molte malattie tipiche degli europei, come l ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...