L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 10.000 abitanti), la città si ampliò ulteriormente verso est, con un quartiere al di fuori delle mura. La casa tipo di Olinto, generalmente a rivoluzione nell'impianto planimetrico e spaziale in grado di condizionare le innovazioni successive. Nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] minores homines entravano a far parte dell’esercito solo se in grado di procurarsi lo scudo ed erano per lo più muniti di orecchini a cestello (d’oro e d’argento), pari a un quarto di quelli rinvenuti in Italia, ove la produzione, documentata per la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] i sovrani arsacidi (metà del III sec. a.C. - primo quarto del III sec. d.C.) erano ben consapevoli della necessità di e con una variabilità dettata dalle condizioni climatiche e dal grado di sfruttamento delle acque dell'Amu Darya ai fini dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ) ora integrate anche dai dati di scavo, si è in grado di seguire, sullo scorcio del II sec. a.C., il corredo di ceramiche, armi di bronzo, resti di un focolare, databile nel terzo quarto del IV sec. a.C.) e a Cirò Marina e Superiore (in località ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] - è caratterizzata dallo sforzo dei figuli di arrivare ad un massimo grado di perfezione. Ora la l. è munita di una base ben alla diffusione della l. a disco romana in Palestina.
Nel quarto secolo, a partire dal regno di Diocleziano, si assiste a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] mostrano segni di morte traumatica. A partire dall'ultimo quarto del III millennio a.C. sono sicuramente attestati l' compimento con la formazione di vere e proprie élites in grado di controllare la gestione del rituale (non soltanto quello ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] sulle prime essi non fossero di certo in grado di governare senza un riconoscimento esplicito dei Sassanidi, gruppo coprirebbe il sec. IV, dal 300 al 400 e il quarto gruppo occuperebbe gli ultimi sessanta anni di indipendenza politica della regione, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] collocando l'inizio della colonizzazione fenicia in Occidente nel secondo quarto dell'VIII sec. a.C., permettono una nuova chiave sarà quello di eliminare ogni potenza nemica in grado di ostacolare l'Assiria nel programma di acquisire ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] abitative oppure di zone elevate ("acropoli") che sono in grado di ospitare strutture pubbliche o di difesa (si pensi, in seguito tale controllo sarà completato con la fondazione, nell'ultimo quarto del VII sec. a.C., di Pani Loriga, insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , Cristo tra i profeti e Cristo fra gli angeli e un quarto disco con la Vergine, probabilmente raffigurata tra gli angeli come nei dittici .
Non così in Occidente. A incominciare dalla capsella di Grado (v.) in cui M. è rappresentata in trono, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...