Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] e politiche. In varie questioni De Rossi si rivela il «pacificatore gradito da entrambe le parti» (De Rossi a Duchesne, 8 febbraio scienze sociali che si preparava a Genova nel quarto centenario della colombiana scoperta dell’America.
Sicuramente ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] furono adattati inizialmente dai costruttori della cattedrale di Parigi (ultimo quarto del sec. 12°) e in chiese cistercensi. Nelle grandi due forme d'a. completamente diverse, sia nel grado di frammentazione sia in altezza e profondità: nella parte ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] -de-la-Citadelle a Metz, sec. 5°; S. Eufemia a Grado, consacrata nel 579; la parrocchiale di Brixworth, Inghilterra, sec. 7 . Justinus a Höchst sul Meno, terzo quarto del sec. 9°; Heiligenberg presso Heidelberg, terzo quarto del sec. 9°; St. Michael a ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] realizzare su tre lati del castrum mura e fossati, che sul quarto lato dovevano essere realizzati a spese dell'abate.Il fiorire dell' Pratesi (1995), confermano l'importanza di uno scriptorium in grado di elaborare un proprio tipo di scrittura e di ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] e divenire dinasta della città. Nacque il regno degli Attalidi, quarto dei grandi regni ellenistici, con un ruolo di primo piano nella di stoffe, tappeti, pergamena, profumi raggiunsero un elevato grado di sviluppo. Soprattutto P. fu uno dei grandi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] -15 quintali, dà 180-190.000 quintali annui, per tre quarti nella provincia di Trento; nelle zone più elevate tendeva, per 6 mila, Volosca-Abbazia (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] giovanetto, che, a tredici anni, già era in grado di tradurre con grande abilità l'Ecuba di Euripide e che suscitò anche maggiori consensi del primo, uscì nel 1785: seguì il quarto nel 1788 mentre il terzo fu pubblicato solo nel 1790. Il quinto uscì ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in cunei da gradini; l'inclinazione della cavea è di 37 gradi. Si calcola che i posti a sedere fossero intorno ai 45- ) della fine del II e del III sec. d. C.; un quarto, di età post-gallienica, ha nel centro, entro una mandorla formata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] adorne di rilievi, si pone soprattutto in risalto il grado sociale raggiunto dal committente e la liberalità delle sue prestazioni , le cui prime figure a sinistra sono viste di tre quarti e di faccia, quelle centrali di profilo e le estreme a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Il raggio di espansione si estende comunque, in vario grado, fino all'Anatolia sud-orientale e all'Elam sud-occidentale città bassa sud, si è esposto un vasto tratto di un quartiere abitativo con forni per ceramica, organizzato ai due lati di una ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...