Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di κοῖλιν, che dev'esser stato il più antico Bouleutèrion. Nel secondo quarto del VI sec. a. C. furono costruiti, sempre sulla terrazza, a della ceramica attica arcaica, che qui possiamo seguire grado a grado, dal suo sorgere nella tarda Età del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] C. (la data più antica: 430±75 B.P., N-2288), nel quartiere Dwimfuor i fabbri Akan non lavoravano solo il ferro, ma anche il rame e Vérin e G. Heurtebize nella struttura non sono stati in grado di accertarne l'antichità, in quanto l'area sembra ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che va dal 560 al 525 a.C. dal momento che nel terzo quarto del VI sec. a.C. si ha il picco dell'attività di due colline e in una piccola vallata intermedia, in un territorio in grado di soddisfare la sua vocazione agricola. I 15 km che la separano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] suo clan, risalente almeno a Wu Ding (?-1189 a.C.), quarto re del periodo dinastico, allorché a sud-ovest del limite meridionale . fu dunque il centro di una società complessa, in grado di mobilitare un'ingente forza-lavoro per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di Yufucun, il cui periodo finale costituisce anche la quarta e più recente fase della cultura B. Gli insediamenti 2600-2100 a.C.) la cultura L. conobbe un crescente grado di stratificazione sociale accompagnato a una graduale espansione verso nord, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in forza della sua struttura narrativa, è anche spesso in grado di indicarci un fatto, la vicenda di un determinato sec. a.C. hanno l'attività, l'ambiente e lo stesso quartiere dei ceramisti, come mostrano testi di comici (Aristofane e Menandro) e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] A Festo erano vicino e in rapporto alle sale signorili e al quartiere della servitù, e anche a Mallia, e nelle ville e case di o di prodotti a persone addette al culto con funzioni di vario grado: sacerdoti (i-je-re-we, ἱερῆ???SIM-30???ες) e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e quelli di P. Strobel, pubblicati nell'ultimo quarto del XIX secolo, su materiali provenienti da scavi archeologici dei tipi monetali ad eventi storici di quell'anno), si è in grado di supporre, per esclusione, la datazione delle altre. È ovvio che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] scopo di non indebolire i muri e mantenere il grado di temperatura interna. A questo punto debole della : nella città bassa settentrionale si eleva il Palazzo Arcaico, fondato nell'ultimo quarto del III millennio a.C. (BA VB) e in uso con pari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] come quelli di Saint-Denis o di San Vincenzo al Volturno, un quartiere per le attività artigianali ed un vicus per mercati periodici. Il robusti pilastri rettangolari in pietra da taglio, in grado di sostenere la spinta degli archi che separano ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...