L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] solo le ricerche condotte tra il 1934 e il 1943 furono in grado di sedare la controversia. Gli scavi sono stati ripresi negli anni piana di Kawachi (Pref. di Nagano), oggi in un quartiere orientale di Osaka, con fasi di occupazione dal periodo Yayoi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] nel 1051, con un'ampia parentesi di dominio ghaznavide nel secondo quarto dell'XI sec.) eressero una cinta muraria e una cittadella, la conquista timuride nel 1396. Unico centro che fu in grado di sopravvivere nell'area fu K., pur attraverso una serie ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] un'industria di tipo ahmariano o anteliano, mentre il quarto presenta una forte tradizione musteriana. Una serie di prospezioni ottenere vasi atti a conservare alimenti e bevande e in grado di essere esposti al fuoco, permettendo così la cottura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Museum, mostra come le maestranze locali fossero in grado di competere con le migliori botteghe delle grandi civiltà internazionale che univa l'Anatolia, la Mesopotamia e la Siria nel primo quarto del II millennio a.C.
K. è formata da due parti: ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] con la basilica e con la curia, sul foro di Sabratha; un quarto è nelle vicinanze. In alcuni casi, come a Thubursicum Numidarum e leone (come Ercole, ma il leone è anche uno dei gradi dell'iniziazione mitriaca); il volto è reso in maniera efficace; ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] l'agricoltura. Comunque, se l'archeologo è in grado oggi di proporre questa ricostruzione della penisola e della baia di Le Kram sono stati messi in luce i resti di un quartiere abitativo, di cui alcune strutture risalgono a un'epoca molto antica, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] te Leiden, 1936; A. Westholm, Temples of Soli, 1936; J. H. Iliffe, Quart. of the Dept. 0f Antiq. of Palestine, VI, 1936; F. O. Waagè, Antioch dell'Ara Pacia in un modo e ad un grado tale da differenziarsi da qualunque altro artista gallico.
Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] con la Mesopotamia e l'Iran e insieme l'alto grado di sviluppo raggiunto dagli insediamenti dell'isola nel periodo attorno e −9,75 m.
Non numerose evidenze sono state raccolte dell'ultimo quarto del III e la prima metà del II millennio a.C., quando la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] VI e l'VIII secolo: tre affiancati fino ad attraversare tutto il quartiere da nord a sud (il complesso di S. Stefano, quello della risorse del suolo, alimentazione e antropologia) ‒ sembra essere in grado, a quanto fin qui osservato e su di una base ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nella croce-reliquiario della cattedrale di Astorga, risalente al secondo quarto del 13° secolo. Si conservarono inoltre i legami con Limoges 1984). Nel 1372 si realizzò per il duomo di Grado una pala d'argento, già pieghevole su probabile modello di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...