Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] teologia a includere la dimensione spirituale e mistica.
Un quarto nucleo di contenuti che caratterizza il pontificato di Francesco riguarda ) apre all’idea di una Chiesa di movimento in grado di affrontare le questioni sociali del nostro tempo con un ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] campagna, di stanza in Ancona, e nel maggio 1917, col grado di caporale, fu inviato al fronte nel Trentino, presso il Pasubio contiano-zuccariniana; mentre C. Rosselli, dalle colonne di Quarto Stato, pur puntando per quest'operazione, avversata dal C ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] fila inferiore, con pilastri che corrispondono alle mezze e tre quarti di colonne sottostanti" (p. 92). La facciata così concepita "Un tal genere di apparato espositivo-ornamentale, in grado di conferire un'aura di prestigio rinascimentale alle dimore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] questo concetto sarà alla base del trattato di Serra un quarto di secolo più tardi). Bisogna dunque incoraggiare i matrimoni solo in tre casi: quando i privati non sono in grado di avviare una grande iniziativa economica (per es., la conquista ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] – a ventidue anni e ancora studente del terzo e quarto anno di medicina – alcune note pionieristiche sulla presenza del della scienza», come il «Kerenskij» che non era stato in grado di condurre fino in fondo la battaglia contro «le baronie della ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] potevano essere presentati come aspetti positivi della personalità del quarto granduca e del suo sistema di potere.
Al rafforzamento autonomia politica dei granducato dalla Spagna, accettò di buon grado la mediazione di Enrico di Lorena e la rapida ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] non solo eruditi, ma studiosi in possesso di strumenti critici in grado di essere utili allo Stato: "uno squadrone preparato a sostener straniere, in particolare di quella inglese. Il quarto libro, infine, riproduce il precedente trattato Degli ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] proposito di dedicarsi in Parigi allo studio dei problemi del quarto stato e delle questioni sociali (16 sett. 1850), durata, perché al suo ostinato repubblicanismo non tornavano graditi gli atteggiamenti possibilisti nei confronti della monarchia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] di Chopin). Tutti questi caratteri stilistici sono riscontrabili al massimo grado, come in un campionario, in Reflets dans l’eau in studio del Concerto in Sol di Ravel e del Quarto Concerto di Rachmaninov (1957), che rappresentano ancor oggi due ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] ) "non essere" come una conoscenza inferiore, di secondo grado. Fa eccezione Kant, il quale, nella sua critica a la sua "ricerca intellettuale "di sinistra" durata più di un quarto di secolo" (ibid., p.303) al Discorso sull'ineguaglianza ( ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...