CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] sesta di Pieve d'Oneglia, per la settima e l'ottava rispettivamente del quarto e del terzo collegio Torino.
In tutti questi anni fu tra i "il primo parlamento del Regno unificato" fu in, grado di presentarsi il 15 marzo alla Camera per chiedere che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] .
Alla fine degli anni Cinquanta Arduino è in grado di elaborare una teoria litostratigrafica, fondata soprattutto sulla distinzione tripartita dei rilievi, con l’aggiunta del quarto ordine riservato alle pianure. Quindi egli aggiorna questo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Agrippa (e si tratterà evidentemente dell'Agrippa spurio del quarto libro del De occulta Philosophia) è frequente in questo iperboli aventi gli stessi asintoti, ed anche qualche curva di grado superiore, dotata di asintoto. L'opera ci rivela una fase ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] resistenza contro gli Imperiali. Durante questa campagna fu promosso al grado di maestro di campo. Seguì quindi il del Vasto in 'altra parte, era estremamente complessa ed ambigua. Da un quarto di secolo, orinai, l'abile e spregiudicata politica dell ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] un ministero che non era, in molti casi, in grado di manifestare istituzionalmente i termini della sua volontà alle termine in quegli anni alcune notevoli iniziative come il quarto centro siderurgico di Taranto, il sistema delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] ), all'inizio dell'aprile 1849 il M. accettò di buon grado l'incarico di verificare, a Parigi e Londra, se esistessero dagli Annali tipografici torinesi del secolo XV (editi nel quarto volume della Miscellanea di storia italiana).
Ottimo linguista e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] . Escluso dal ministero Sonnino e dalla prima composizione del quarto ministero Giolitti, fu chiamato di nuovo al Tesoro il pendenti fino al giugno 1918, precisando che "era in grado di dare ai suoi debitori ogni desiderabile, ogni migliore garanzia ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] furono gli ultimi due settori di ricerca, e specialmente il quarto, a caratterizzarne la produzione scientifica.
L'attività del G pini utilizzate per rimboschire le dune nei dintorni di Grado, sui danni provocati dalle gelate del 1928, sulla ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] negli archivi vaticani, il B. fu infatti in grado di difendere brillantemente le rivendicazioni pontificie, nella secolare de bello Turcis inferendo (Romae). Nel 1783 apparvero nel quarto volume i Fragmenta copticum ex actiy S. Coluthi martyris. ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 'dei Greci in Italia che ha avuto il suo coronamento, dopo circa un quarto di secolo, in una delle maggiori e più note opere del C., la una di quelle città o di quegli stati è in grado di fare una politica di estensione, segue quasi costantemente un ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...