LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] 'evoluzione stilistica della pittrice, non meno che al grado di raffinatezza e maturità dimostrato dalla tela. Quest'ultima reattività della pittrice all'arte di Bernardo Cavallino.
Sul finire del quarto decennio (fra il 1638 circa e il 1640), la L. ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] lo aveva seguito (nel 1786, a Winterberg, gli nacque un quarto figlio, Giovan Battista). Il 1( nov. 1783 fu promosso zweiter Nel giugno 1793, tuttavia, il L. fu pensionato con il grado di capitano e fece ritorno a Milano.
Lavorò per alcuni mesi a ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] l'ordinamento voluti dallo J. uscì anche il volume progettato come quarto delle Opere (Con me, ed. 1983, cit.), che, nelle a P. Jahier, Ragazzo. Il paese morale, a cura di A. Di Grado, Torino 2002, p. 222).
In ogni caso, lo J. mantenne il suo ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] spirituale russa. […] per cui gli italiani siano in grado di partecipare non più soltanto con la divulgazione, ma ed., Milano 1990, 1993 e 1994, cui venne aggiunto un quarto nel 1991, contenente materiali inediti: Scultura, pittura, decorazioni e ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] liquidazione dell'azienda - che comunque non sarebbe stata in grado di gestire - anche per favorire i suoi quattro Lettere di C. Tolomei (1547, con numerose ristampe), in quarto, con nuovi caratteri disegnati dal Tolomei stesso; poi l'elegantissimo ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] sono chiamati a consiglio da chi governa la repubblica in grado supremo e sovrano", cui è permesso di trascendere "i confini terza parte tratta del diritto matrimoniale e corrisponde al quarto libro delle Decretali: è divisa in sette dissertazioni e ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] G. preferì ritornare al servizio del Mansfeld, con il grado di capitano di cavalleria. Fu così coinvolto nella sconfitta innescando con la Repubblica un conflitto destinato a protrarsi per un quarto di secolo.
Il G. vi prese parte indirettamente, in ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] ecclesiastica", e in alcuni casi delicati fu addirittura in grado di esibire al viceré "listarelle" di episodi analoghi risolti . monumenta volumina III, a cui ne era stato aggiunto un quarto, l'Idea operis ss. et BB. Regni Neapolitani; i ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] . sotto Federico II e non siamo, perciò, in grado di valutare l'ipotesi avanzata dallo Sthamer, secondo la Oltre ai tre più noti - Angelo, Galgano e Ruggero - ebbe un quarto figlio, di nome Bertoldo. Di lui sappiamo che nel febbraio 1274 ricevette in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] il quale avrebbe maturato la sua vocazione.
Completato il grado inferiore del cursus gesuitico in grammatica e umanità, si virtù che valsero al L. l'ammissione alla professione del quarto voto.
Alla fine di dicembre 1613 Acquaviva acconsentì a fare ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...