CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] provvisorio, il C. veniva tosto inviato in Cadore col grado di capitano allo scopo di organizzare e dirigere la resistenza Val di Pejo veniva arrestato insieme con tre compagni (il quarto, il Chinelli, era stato trattenuto altrove per malattia). ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] di Ancona. Entrato nel 1861 nella marina italiana col grado di capitano di fregata, nella guerra del 1866 ebbe il 1879 al novembre 1883 durante il terzo ministero Cairoli e il quarto e il quinto ministero Depretis. Nel luglio 1880 e nel febbraio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] prima né con il vescovo di Tolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al grado di sede diocesana, e il Saisset ne fu nominato il primo vescovo. Ma insieme conferiva a quel centro la qualifica di città ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] al momento dell'invasione aveva trasferito la sede da Aquileia a Grado, e ai vescovi dell'Istria. La terza fu scritta per suo centro religioso in Roma, che assume un ruolo decisivo nel quarto e ultimo libro, come il luogo in cui si concentrano tanti ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] per un certo tempo l'azione prima di sferrare un quarto assalto generale, che ebbe lo stesso esito negativo dei precedenti alla città guasti e rovine materiali, anche se non siamo in grado di stabilire in quali sue parti e in quale misura.
In quanto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] portò a termine senza aiuti i faticosi affreschi - il B. nel quarto e quinto decennio del secolo visse, come mai prima di allora, ogni bene anche materiale ("Però fà di riconoscer da Dio il grado in che tu se'"). Con gli insegnamenti di religione, una ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la DC, formare una maggioranza" (ibid., p. 443).
II "quarto" partito si trasformava così in un'illusoria ricerca politica. Negli anni , con un partito di maggioranza relativa non più in grado di mediare le spinte sociali, specie della classe operaia, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] quali serviranno anche da navi scuola. Nel marzo 1896 venne acquistato un quarto piroscafo, lo "Isonzo" (ex "Zeus" di t 832. Successivamente, genere per la propria compagnia, non erano in grado di allestire navi di grosso tonnellaggio), al 31 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] legato alla famiglia e alla città, ma a partire dal quarto decennio cercò e accettò incarichi al di fuori.
Borgo San 1490, dal momento che nel luglio 1487 il F. era ancora in grado di vedere, tanto da scrivere di suo pugno una postilla al testamento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] veramente accettabile - del rompicapo, durante da quasi un quarto di secolo, quella della modestissima minoranza di studiosi che c. 6), dell'umiltà (c. 7: se ne distinguono dodici gradi sulle orine di Cassiano, che tuttavia si era fermato a dieci). I ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...