CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] quella centrale. Per tali operazioni il nuovo re fu in grado di concentrare tutte le forze a sua disposizione. Nei ., una sposò un capo turingo, il duca di Torino Agilufo, poi quarto re dei Longobardi in Italia; l'altra fu data in matrimonio a un ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] il terzo sulle virtù morali e politiche e il quarto sul governo della famiglia, della casa e sul vivere un perfetto mercante, raggiunge le doti necessarie alla mercatura in un grado così elevato che la perfezione acquisita in quel campo gli permette ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] possa ricusare la provocazione di uno sfidante inferiore per grado o rango: a chiunque pratichi la nobile arte della , Parigi 1609, cc. 266v, 271v, 276r, 277v, 279r, 348v-349r; Il quarto libro, ibid. 1609, cc. 40r, 182v, 186v-187r, 195v-196r, 218v, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] loro; ormai remoto il ricordo di quando, un quarto di secolo avanti, il Senato aveva dibattuto sul nonostante avesse i Turchi a due passi, in Ungheria, non era in grado di muovere loro guerra, né direttamente né in altro modo. Tutto questo il ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] l'ampia gamma di opere che la bottega era in grado di eseguire: altari, pulpiti, macchine per Quarant'ore, in S. Alessandro della Croce a Bergamo. Nelle opere del quarto decennio intervengono anche i nipoti: gli altari maggiori di Angolo (1731 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] va ascritto alla moglie - che fu anche in grado di ottenere dalla corte madrilena il ristabilimento di certe pochi giorni: doveva infatti raggiungere la nuova sede romana (la quarta consecutiva), dove era stato eletto quasi un anno prima, il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] G. fu quindi una costante anche dei suoi ultimi anni di vita ed è attestata da un documento di un certo interesse, in grado di mostrarci alcuni dettagli sulle modalità di conduzione del potere signorile da parte del G. e della sua famiglia in un'area ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] capitano di Manfredonia insieme con il privilegio di incamerare un quarto delle entrate della dogana del frumento giunto nel porto . Alfonso era padrone di Napoli, ma non era in grado di resistere all'attacco angioino senza il contributo di Braccio ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] una produzione di sale di Epsom con metodo artificiale, in grado di concorrere per qualità, quantità e prezzo con il cosiddetto altri, il barone Camillo de Felici ed avviava una quarta fabbrica in Popoli (1823). Per un'idea della proporzione ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] , e ne' fiumi, e due lettere inserite nel quarto volume della raccolta antologica Symbolae litterariae, Florentiae 1753, pp , tuttavia, un carattere costante, costituito dal notevole grado di chiarezza espositiva e della tendenza, a formalizzare il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...