PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] principale organo di governo della città (i trimestri quarto del 1556, primo del 1561, quarto del 1574, secondo del 1587, terzo del alla reputazione della patria dall’assenza di opere in grado di testimoniare quanto Perugia fosse «città nobile et ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] con Sebastiano Gabriele, infante di Spagna (il quarto matrimonio spagnolo delle sue figlie avverrà solo dopo un giovane ufficiale, il conte Francesco Del Balzo, che ottenne il grado di colonnello e il titolo di ciambellano della regina madre, ma non ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] il favore di Ordini religiosi e di privati in grado di garantire la pubblicazione di quelle opere di carattere avevano un flusso continuo e costituivano un introito sicuro.
Nel quarto decennio del '700, unitamente alla tipografia, condusse pure una ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] 1740-50): un tema insolito per le dimore vicentine ma in grado di offrire all’artista l’occasione per creare una composizione agile e considerare l’ultima fase della sua produzione, dal quarto decennio del Settecento fino alla sua morte, Pasqualotto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] , il Mallett (1983) disse di lui che "nel quarto e quinto decennio del Quattrocento tenne il comando di una il Gattamelata a rinchiudersi a Padova.
Non sappiamo se e in qual grado il G. abbia preso parte a questi avvenimenti; di certo è documentata ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] coll. con M. Labò); il concorso nazionale, in due gradi, per la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova, che . Ciardi); la casa a torre nella villa Bolzano a Genova-Quarto (1962-1966).
Fonti e Bibl.: Una documentazione inedita sull'attività ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] stilati una serie di atti che regolavano i rapporti patrimoniali fra il G. e il figlio Ciampolo, ormai emancipato e in grado di affiancarlo negli affari.
L'attività bancaria, perseguita con successo per tutta la vita, pose il G. in contatto con ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] di psicologia dell'ospedale psichiatrico di Genova-Quarto segnò l'avvio delle sue esperienze relative alle pratica per l'individuazione e la caratterizzazione dei soggetti in grado di delinquere (Rilievi pratici di metodologia medico-legale in tema ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di vascello; nell'aprile 1928 divenne comandante dell'esploratore "Quarto" e, a partire dall'anno seguente, si imbarcò in militare marittimo della Sicilia. Nell'aprile 1937 ebbe il grado di ammiraglio di squadra e il mese seguente fu designato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] maschi: Roberto, Vanni e Corso, ma, dato l'alto grado di omonimia tra i vari componenti della famiglia, questi potrebbero testimonianza del Boccaccio, che ne fece il protagonista della quarta novella della sesta giornata del suo Decameron, alla cura ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...