Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] convivente «qualora versi in stato di bisogno e non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento».
In tal caso, l’obbligo alimentare «le disposizioni di cui al titolo secondo del libro quarto del codice di procedura civile».
Se non si vuol ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] sistema degli ammortizzatori sociali italiani. L’istituto, dopo un quarto di secolo dalla sua introduzione, si avvia infatti al del lavoro (art. 9, co. 5), in grado di assicurargli la temporanea conservazione dello standard retributivo pregresso e ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] dalla disposizione, secondo la quale la Quarta Sezione era chiamata a «decidere i grado, i Tribunali amministrativi, e giudici di secondo grado: il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, cui fanno capo quattro Sezioni (la Terza, la Quarta ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] Pinto, V., Lavoro subordinato flessibile, cit., 166).
Ancora, un quarto elemento è costituito proprio dalla norma delegante: è evidente, infatti, che disposizione” delle famiglie lavoratori affidabili in grado di svolgere tempestivamente i compiti di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] 5): il libro terzo per quelli reali, mentre il quarto per quelli obbligatorî.
Contenuto dell’eredità e diversità dal del più lontano. Con il limite del parente nel sesto grado, l’assenza del quale determina la successione dello Stato (cfr ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] da quello previsto al capo III bis del titolo I del libro quarto del c.p.c. (v. Carratta, A., La semplificazione 3 ammette che le parti possano stare in giudizio in primo grado personalmente.
Trovare una soluzione al problema non è agevole, infatti ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] dal suo ambito operativo la segnalazione anonima: il quarto comma della disposizione, nel prevedere che nell’ambito rese con dovizia di particolari, ove cioè siano in grado di far emergere fatti e situazioni relazionandoli a contesti determinati ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] ’art. 2110 c.c. Lo si ricava da quanto sancito al terzo e quarto comma dell’art. 31 st. lav., a mente dei quali i periodi di , per conseguire un titolo di studio di secondo grado, un diploma universitario o comunque per partecipare ad attività ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] legislatore delegato non sembra essere stato in grado di promuovere l’occupazione di soggetti svantaggiati individuando preso in considerazione la formazione, non avrebbe senso il comma quarto dell’art. 55 che ne prevede la registrazione nel libretto ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] l’occupazione del 19431945, s’è venuta formando in questo quarto di secolo una giurisprudenza non indifferente, ma contrastante: si della giurisdizione, il difetto di giurisdizione in qualunque stato e grado del processo», da altro lato, al co. 2, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...